Alpinismo

Activity filters

Monte Cervino

Breithorn Occidentale

Considerato il 4000 più facile di tutte le Alpi, il Breithorn Occidentale rappresenta il punto più alto del Monte Breithorn (formato anche da Breithorn Centrale e Breithorn Orientale). La vetta si trova sulla catena che divide Italia e Svizzera e fa parte del Massiccio del Monte Rosa. Inutile dire che la vista, da lassù, spazia a 360 gradi su tutti i giganti della Valle d’Aosta e non solo! La via, che già di per sé non presenta tratti problematici o pendenze proibitive, è resa ancor più semplice dai vari impianti di risalita che portano al Plateau Rosà e che, inevitabilmente, finiscono per deturpare la bellezza selvaggia di questo angolo alpino. Detto questo, il percorso è perfetto per gli alpinisti che vogliono avvicinarsi al mondo dei 4000, ovviamente sempre se accompagnati da compagni esperti o, ancora meglio, da una guida alpina. Per rendere la salita più interessante, una buona alternativa potrebbe essere quella di raggiungere il Rifugio Teodulo a piedi e passare lì la notte, per poi attaccare la traversata del ghiacciaio il mattino successivo.

Facile · F · Un giorno

Monte Cervino

Cervino | Via italiana

Solitario, aguzzo e maestoso, il Cervino è entrato di diritto nell’immaginario collettivo di ogni amante dell’alta quota, diventando a tutti gli effetti sinonimo di montagna. In particolare, i suoi versanti Est e Nord, visibili dal versante elvetico, sono tra le pareti più particolari ed affascinanti al mondo, con la loro forma elegante e spaventosa che si allunga verso il cielo. Anche dal lato italiano, la sagoma del Cervino incute subito un certo timore, risultando più massiccia e apparentemente inviolabile. In effetti, la storia alpinistica di questa vetta è segnata da tentativi falliti e tragedie, fatti che certificano le prime ascese alla punta come delle vere e proprie imprese. Ad oggi, esistono moltissime vie per salire sul Cervino, alcune estremamente difficili, altre, come la Via Normale Italiana qui descritta, rese più semplici grazie alla messa in sicurezza di molti passaggi tramite attrezzature fisse. In ogni caso, la via va affrontata solo da alpinisti esperti ed atletici, con tutta l’attrezzatura adeguata e con l’ausilio di una guida alpina. La prima parte dell’itinerario passa per l’accogliente Rifugio Oriondé, oltre il quale si sale fino al Colle del Leone e si affronta la prima parte dell’omonima cresta: questa conduce al Rifugio/Bivacco Carrel, meta finale del primo giorno (ricordiamo di prenotare il pernottamento con largo anticipo). Il mattino seguente si percorre tutta la rimanente Cresta del Leone che, con molti passaggi tecnici, duri ed attrezzati, porta in vetta al Cervino. Respirate a pieni polmoni e godetevi il panorama, avete conquistato uno dei giganti più famosi del mondo!

Difficile · D · Due giorni

Monte Cervino

Mont Rous | Ferrata Vofrède

Molto lungo ma facile e divertente, l’itinerario che porta al Mont Rous attraversa ambienti alpini duri, selvaggi e maestosi, sempre al cospetto dei giganti della zona e ripagati da un panorama mozzafiato. Nella prima parte del percorso ci si alza nel solitario vallone del torrente Créton, per poi raggiungere la morena rocciosa che porta all’attacco della Ferrata di Vofrède. Questa risulta facile e sicura, con vari tratti attrezzati in cui si affrontano pareti verticali, alternati a passaggi in cui si torna a camminare. La sua lunghezza complessiva potrebbe essere l’unico vero ostacolo, perciò consigliamo la via solo a chi gode di una buona forma fisica. Giunti al Colle di Vofrède non vi resta che seguire la semplice cresta che porta al Mont Rous, da dove la vista cadrà inevitabilmente sul Cervino. Per il ritorno, una volta tornati al colle, dovrete raggiungere il vicino Rifugio Perucca Vuillermoz, superando il Gran Lago e il Lago del Dragone. Da lì, si torna al parcheggio scendendo dalla via normale per il rifugio. Come abbiamo detto, la difficoltà maggiore dell’itinerario è sicuramente rappresentata dal suo enorme sviluppo: considerate che per il giro completo saranno necessarie quasi 8 ore!

Facile · F · Un giorno

Monte Cervino

Punta di Fontanella e Monte Dragone

Situati sulla lunga cresta che divide la Valtournenche dalla Valpelline, il Monte Dragone e la Punta di Fontanella sono sicuramente due tra le vette più interessanti dal punto di vista alpinistico della zona. L’itinerario passa per il Rifugio Perucca Vuillermoz, raggiungibile in circa 4 ore di bella camminata: consigliamo di pernottare qui, in modo da affrontare al meglio la seconda metà del percorso. La via vera e propria inizia al Colle di Valcornera, dove si attacca la cresta rocciosa che porta prima sulla cima della Punta di Fontanella Sud, poi sulla Punta Nord-Est e, infine, sul Monte Dragone. Nonostante molti tratti siano esposti ed aerei, l’attraversamento della dorsale risulta divertente e mai troppo difficile, con molti passaggi di semplice arrampicata (II e III grado) e un grande risalto di 40 metri un po’ più difficile e faticoso (alcuni punti sono di IV grado). Per la discesa dal Monte Dragone basterà seguire la cresta verso Nord e, guidati da alcuni ometti, trovare il punto giusto da cui scendere fino al Colle Bella Tsa, dal quale si raggiunge velocemente il rifugio. Tutta la via si svolge in un ambiente maestoso, duro, selvaggio e poco battuto, il tutto impreziosito dalla vista a 360 gradi su tutta l’area del Cervino e non solo. In ogni caso, l’itinerario va affrontato con la giusta preparazione fisica, un’ottima esperienza alpinistica e l’attrezzatura adatta a questo tipo di percorso.

Impegnativo · AD- · Due giorni

Monte Cervino

Punta Tzan | Cresta Rey

La Punta Tzan è certamente la vetta più riconoscibile e caratteristica della conca al di sopra di Torgnon, soprattutto grazie alla sua forma massiccia e alla sua guglia appuntita. L’itinerario si svolge normalmente in due giorni, appoggiandosi al Bivacco Rivolta situato al Col de Fort. Per raggiungerlo, ci si alza nel bellissimo vallone costellato di alpeggi tipici, pascoli verdeggianti e boschi rigogliosi. Dal bivacco in poi, il paesaggio cambia drasticamente, diventando decisamente più selvaggio e solitario ma non meno suggestivo. Per conquistare la cima, si percorre la lunga e divertente Cresta Rey, una dorsale rocciosa perfetta per gli amanti dell’arrampicata: i passaggi sono abbastanza semplici (dal II al IV grado) ma esposti, aerei e faticosi; per questo motivo, consigliamo di affrontare la salita solo a chi ha una buona buona esperienza su questo tipo di percorso e accompagnati da una guida alpina. La discesa sul versante Sud risulta abbastanza difficoltosa, soprattutto per il terreno scivoloso e per alcune roccette instabili: procedete con cautela! In ogni caso, la bellezza severa degli ambienti attraversati e la vista magnifica sul Cervino ed il Monte Rosa di cui godrete dalla cima sapranno ripagarvi per tutte le vostre fatiche!

Impegnativo · AD · Due giorni

Monte Cervino

Rifugio Jean-Antoine Carrel

Lungo e faticoso, l’itinerario che porta al Rifugio Jean-Antoine Carrel attraversa i territori più a Nord della Valtournenche, arrivando al confine con la Svizzera. L’edificio, aperto tutto l’anno, è stato costruito in sostituzione del vecchio bivacco Luigi Amedeo di Savoia, pesantemente rovinato dalle numerose frane del 2002-2003. Passando per il Rifugio Oriondé e la panoramica Croce di Carrel, la via si alza fino al Colle del Leone, dal quale parte la dura e difficile Cresta del Leone. Quest’ultima va affrontata con la dovuta esperienza e un’ottima forma fisica, soprattutto visti i tanti passaggi di arrampicata tra cui, soprattutto, la parete chiamata Cheminée, dove si scalano 6 metri di parete strapiombante, quasi totalmente di forza e aiutati solo da alcune corde fisse. Se non siete alpinisti esperti, è d’obbligo rivolgersi ad una guida alpina. Il rifugio, o bivacco, è il punto d’appoggio principale per la Via Normale del Cervino: data la grande richiesta, se volete pernottare qui, è necessario prenotare con largo anticipo. In ogni caso, date le difficoltà per raggiungerlo, il rifugio può essere considerato come meta finale dell’itinerario (tradotto: nessuno vi obbligherà a salire sul Cervino)!

Medio · PD+ · Un giorno