Ciaspole

Activity filters

Gran Paradiso

Casa di Orvieille

La Casa di Orvieille, situata in un pianoro nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, nacque come Casa Reale di Caccia del re Vittorio Emanuele II, il quale si recava spesso in Valsavarenche per le battute allo stambecco. Il percorso per arrivare fin qui ricalca proprio le orme della Strada Reale di Caccia che il re era solito percorrere. L’itinerario si presta perfettamente alle ciaspole e, tolto un traverso esposto a pericolo valanghe in cui servirà una buona capacità di valutazione, risulta facile, piacevole e privo di pericoli. Il sentiero per le racchette da neve è, infatti, comodo, solitamente ben segnalato e dal dislivello contenuto. Questa è l’occasione perfetta per un buon allenamento in un ambiente incontaminato, tra boschi di abete, camosci e stambecchi (raccomandiamo di non imitare il re Vittorio Emanuele).

Facile · MR · Durata andata 2h

Gran Paradiso

Mont de l'Arp Vieille

Ripidi pendii, dislivello di tutto rispetto e altitudine elevata: la ciaspolata verso il Mont de l’Arp Vieille rappresenta una grande sfida per tutti gli appassionati di racchette da neve! Serviranno, infatti, gambe allenate e forza di volontà per risalire tra i boschi e gli alpeggi innevati della Valgrisenche e conquistare la cima, meta da sempre molto gettonata, soprattutto nello scialpinismo. Al di là delle difficoltà fisiche, l’itinerario è sicuro e privo di particolari rischi anche se, data l’esposizione al sole a Est, consigliamo di partire al mattino presto, così da godere delle migliori condizioni nivologiche possibili. Inoltre, l’ultimo pendio prima della vetta è piuttosto ripido e, in caso di neve congelata, potrebbero servire i ramponi. In ogni caso, una volta arrivati in cima sarete ben ricompensati per tutte le vostre fatiche grazie al panorama a 360 gradi sui giganti dell’area del Gran Paradiso: uno spettacolo da non perdere!

Medio · BR · Durata andata 3h30

Gran Paradiso

Ricovero Capitano Crova

Il Ricovero Capitano Crova, vecchio avamposto per la difesa dei confini alpini italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, è un vero e proprio pezzo di storia valdostana sulla via del Mont de l’Arp Vieille. Oggi la struttura è in disuso ma resta una splendida meta facilmente raggiungibile con le ciaspole. L’itinerario, infatti, presenta un dislivello modesto e nessun tipo di passaggio tecnico o pericoloso ed è, per questi motivi, una destinazione perfetta per tutti gli Alpituder che vogliono approcciarsi al mondo delle racchette da neve. Inoltre, l’ottima esposizione al sole ne fa il luogo ideale per un picnic sulla neve e qualche ora di relax nella stupenda cornice della Valgrisenche!

Facile · MR · Durata andata 2h

Gran Paradiso

Rifugio Benevolo

Grande classico in tutte le stagioni, il Rifugio Benevolo offre, da oltre 90 anni, riparo a tutti gli amanti della montagna. In inverno, la struttura diventa la meta ideale per una giornata di relax con le ciaspole, raggiungibile seguendo un itinerario facile e adatto a tutti immerso nel Parco Nazionale del Gran Paradiso. Nonostante il dislivello modesto e l’assenza di passaggi particolarmente ripidi o pericolosi, consigliamo di affrontare la gita solo nel periodo primaverile: a gennaio e febbraio, infatti, la zona è spesso colpita da abbondanti nevicate che rendono impraticabile il percorso. Proprio per questo, sfortunatamente, il rifugio rimane chiuso nella stagione invernale, ma vi assicuriamo che l’incontaminata Val di Rhêmes, tra cascate e scorci mozzafiato, saprà regalarvi comunque una giornata ricca di soddisfazioni, in pieno spirito Alpitude!

Facile · MR · Durata andata 2h

Gran Paradiso

Rifugio Chabod

Tra i più celebri punti d’appoggio valdostani, il Rifugio Federico Chabod è un’istituzione dell’alpinismo: da qui, infatti, passa la via della parete Nord del Gran Paradiso, che si erge maestosa alle spalle dell’edificio. La struttura, tuttavia, non è solo una tappa intermedia verso ascese impegnative, ma anche una rinomata destinazione finale per escursioni più brevi, tanto in estate quanto in inverno. Lo Chabod è, infatti, aperto anche nei mesi più freddi, pronto ad accogliervi con un buon pasto caldo. Per arrivare a destinazione vi aspetta una ciaspolata sfidante attraverso i territori selvaggi della Valsavarenche: i quasi 1000 metri di dislivello e la relativa sicurezza dell’itinerario ne fanno un ottimo allenamento per i racchettatori di tutti i livelli. Consigliamo, in ogni caso, di intraprendere l’escursione nel periodo primaverile, con i pendii meno carichi di neve.

Facile · MR · Durata andata 3h

Gran Paradiso

Rifugio Chalet de l’Epée

Moderno e accogliente, il Rifugio Chalet de l’Epée è una classica meta della Valgrisenche, soprattutto in estate. Ad inizio primavera, in coincidenza con il periodo di riapertura del rifugio, questo diventa una destinazione suggestiva per tutti gli amanti delle ciaspole e dello scialpinismo: non c’è niente di meglio di un pranzo tipico valdostano circondati dal silenzio della neve dopo una divertente ciaspolata! L’escursione, seppur priva di pericoli e adatta a tutti, presenta un buon dislivello e metterà alla prova le vostre capacità di orientamento: in alcuni tratti, infatti, trovare la via può risultare poco intuitivo. In ogni caso non vi scoraggiate, con le nostre indicazioni e il tracciato GPS qui sotto perdersi sarà impossibile!

Medio · BR · Durata andata 2h30

Gran Paradiso

Rifugio Sella

Entusiasmante sfida con le ciaspole verso un grande classico invernale nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso: il Rifugio Vittorio Sella, nato come casa di caccia del re Vittorio Emanuele II, è oggi un accogliente punto d’appoggio per tutti gli amanti della montagna. La struttura, aperta anche in inverno, è la destinazione ideale per premiarsi dopo le fatiche della ciaspolata. L’itinerario, infatti, richiede gambe allenate e buona resistenza fisica per superare i quasi 1000 metri di dislivello che, partendo dalla Valnontey, vi separano dalla meta. Non solo sport però, perché strada facendo non è raro incontrare animali selvatici come camosci e stambecchi, specialmente se affrontate la gita ad inizio primavera. Il Rifugio Vittorio Sella è la scelta ideale se cercate un buon allenamento, senza rinunciare alla natura incontaminata e alla pace delle Alpi!

Facile · MR · Durata andata 3h

Gran Paradiso

Serve ai Piani di Teppe

Facile e piacevole, la ciaspolata che porta agli alpeggi di Serve attraversa i bei territori sopra Gimillan e rappresenta la perfetta giornata all’insegna del sole, della neve e del relax! Gli ampi pascoli innevati, uniti al dislivello minimo e all’assenza di pericoli, fanno di questa escursione l’ideale per famiglie e neofiti delle racchette da neve, che qui avranno la possibilità di fare pratica e divertirsi senza troppi sforzi. Proseguendo poco oltre ed esplorando i Piani di Teppe, scoprirete un mondo incontaminato e silenzioso, con la vista libera di spaziare sulla vallata di Cogne sotto di voi e sul panorama senza pari garantito dai giganti del gruppo del Gran Paradiso: non resta che mettere le ciaspole ai piedi e partire!

Facile · MR · Durata andata 1h

Gran Paradiso

Valmianaz in Valnontey

Facile e adatta a tutti, la ciaspolata che porta al piccolo villaggio alpino di Valmianaz attraversa la natura incontaminata della Valnontey. L’iconica vallata, gioiello valdostano nel cuore del Parco Nazionale, è protetta dai giganti del gruppo del Gran Paradiso, garantendo uno scenario unico e maestoso in cui godersi lo spirito selvaggio delle Alpi. Qui, anche in inverno, non è raro incontrare gli animali selvatici del parco, ad esempio la volpe o l’aquila reale. L’escursione per scoprire questi luoghi è perfetta per famiglie e neofiti delle racchette da neve, con il percorso sempre in piano che costeggia le piste di fondo, inoltrandosi sempre più a fondo nella valle. Unica avvertenza: non calpestate gli anelli di fondo!

Facile · MR · Durata andata 1h30