Ciaspole
Activity filters

Monte Cervino
Col Pilaz
Breve e poco faticoso, l’anello con le ciaspole del Col Pilaz vi porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi del territorio di La Magdeleine. All’arrivo, infatti, si trova uno dei belvedere più panoramici della Valle d’Aosta, con la Valtournenche che si apre sotto di voi e, alle spalle, il gruppo del Monte Cervino. Inoltre, sul colle, è situata una delle celebri Panchine Giganti: una foto qui è d’obbligo! L’itinerario per le racchette da neve, come detto, è facile e alla portata di tutti, con solo qualche breve salita che vi farà apprezzare ancor di più l’arrivo a destinazione. Volendo, è possibile scendere dal lato opposto del Col Pilaz e congiungersi alla poderale di Chamois, terminando così la passeggiata nel famoso comune alpino.

Monte Cervino
Monte Zerbion
Sfidante, faticoso e ambito, il Monte Zerbion è una delle vette più frequentate in tutte le stagioni. In inverno, la meta diventa molto gettonata dagli scialpinisti, grazie ai bei pendii innevati perfetti per lunghe discese su neve fresca. Qui, anche gli amanti delle ciaspole troveranno un’esperienza unica e appagante. Detto questo, il percorso è consigliato solo ai racchettatori più esperti, in quanto non mancano difficoltà e punti complicati: il dislivello notevole, la lunghezza complessiva e la cresta esposta fanno dello Zerbion una vera e propria avventura adatta ai più allenati! Prima di affrontare gli ultimi passaggi, assicuratevi di valutare attentamente le condizioni del manto nevoso. Inoltre, potrebbero servire piccozza e ramponi, specialmente in caso di ghiaccio o neve dura. In ogni caso, tutte le fatiche saranno ampiamente ricompensate dal panorama eccezionale a 360 gradi su tutti i giganti valdostani, in modo particolare sul Cervino e sul Monte Rosa!

Monte Cervino
Oratorio di Gilliarey
Facile e estremamente affascinante, la ciaspolata verso l’Oratorio di Gilliarey vi porterà alla scoperta di uno degli angoli più belli e caratteristici della zona. L’itinerario non è per nulla difficile, anche se il discreto dislivello potrebbe essere una bella sfida per i meno allenati: nulla da temere comunque, con un po’ di forza di volontà chiunque può affrontare la salita, con il percorso che attraversa i boschi per poi risalire il semplice pendio su cui sorge la piccola chiesa. Da qui, tutte le fatiche vengono ripagate dal panorama che si apre maestoso su tutta la Valtournenche e, ovviamente, sul Cervino!

Monte Cervino
Santuario de la Clavalité
Il Santuario di Clavalité è senza ombra di dubbio il luogo simbolo di Chamois e Cheneil, tanto che ogni estate gli abitanti dei due comuni si uniscono in processione per raggiungere, ognuno dal suo versante, la celebre chiesa. L’edificio si trova per la precisione sul lato di Chamois, offrendo un panorama spettacolare sulla conca sottostante e sui tanti giganti della zona. La ciaspolata proposta parte da Cheneil e risale lungo la bella vallata evitando le piste del comprensorio sciistico. L’itinerario è semplice e adatto a tutti, con un dislivello modesto e nessun tipo di pericolo lungo la via. Inoltre, la traccia è solitamente molto frequentata e ben battuta: perdersi è difficile, anche se i tanti sentieri presenti potrebbero portarvi fuori strada. Consigliamo di consultare e scaricare la nostra traccia GPX prima di partire! In generale, il percorso è l’ideale per i neofiti delle racchette da neve o per chi, semplicemente, cerca l’occasione per trascorrere qualche ora di relax in una location unica.

Monte Cervino
Villaggio di Chamois
Grande classico della Valtournenche, l’escursione con le ciaspole verso Chamois è l’occasione perfetta per scoprire uno dei borghi più affascinanti della Valle d’Aosta. Chamois, infatti, è il comune car-free più alto d’Europa e per raggiungere le sue baite e gli accoglienti ristoranti avrete solo due possibilità: in telecabina, oppure, come consigliamo noi, con una bella passeggiata! Non temete, non ci sarà nessuna fatica per arrivare a destinazione: la ciaspolata con partenza da La Magdeleine, infatti, è semplicissima e adatta a tutti, con il comodo sentiero, largo e completamente pianeggiante, che attraversa i boschi offrendo scorci maestosi sul Cervino e sulle valli sottostanti.