Mountain Bike

Activity filters

Mont Avic e Valle Centrale

Alpe Valmeriana

Tra Chambave e Chatillon, questa bella pedalata porta alla scoperta di alcuni tra i territori meno conosciuti della valle centrale. L’Alpe Valmeriana, destinazione finale, è un vero e proprio terrazzo naturale sulla vallata sottostante, il punto d’osservazione perfetto per godere di un panorama mozzafiato. Il percorso, come detto, non è sicuramente tra i più frequentati in mountain bike, ma il buon dislivello e la facilità tecnica di salita ne fanno un’escursione interessante sia per bikers esperti in cerca di un buon allenamento sia per persone meno allenate che vogliono mettersi alla prova. In discesa, a seconda delle vostre capacità, potrete tornare indietro per lo stesso itinerario dell'andata, oppure completare un giro ad anello con single track adrenalinici che portano a Bellecombe e Ussel. Inoltre, l’esposizione solare a Nord e i lunghi tratti nel bosco rendono il tracciato percorribile anche nelle giornate più calde!

Impegnativo · BC · 35,9km

Monte Bianco

Anello dei rifugi della Val Ferret

Esclusiva dei bikers più esperti, il tour dei rifugi della Val Ferret è senza ombra di dubbio uno degli anelli in mountain bike più spettacolari delle Alpi. Partendo da Planpincieux, il percorso risale la Val Ferret fino al Rifugio Elena e prosegue sul tracciato del Tour Mont Blanc dove, pedalando su un balcone panoramico al cospetto delle Grandes Jorasses e del Monte Bianco, raggiungerete prima il Rifugio Bonatti, poi il Rifugio Bertone, oltre il quale si scende fino al punto di partenza. In ogni caso, trattandosi di un anello potete percorrerlo dal punto di partenza e nel senso di marcia che volete, noi qui su Alpitude abbiamo descritto l’itinerario più classico. Il tracciato, decisamente lungo, è adatto solo ai bikers più capaci ed allenati, sia per il grande dislivello, del quale una parte sarà da affrontare a piedi spingendo la bici, sia per alcuni tratti particolarmente tecnici, ad esempio il lungo single track che porta dal Bonatti al Bertone. L’elevata frequentazione di questi sentieri è un aspetto da tenere in considerazione: fate attenzione agli escursionisti e, se possibile, scegliete l’escursione ad inizio stagione, così da evitare le grandi folle turistiche tipiche di Courmayeur.

Impegnativo · BC · 30,6km

Monte Bianco

Anello del Col Chavannes

Lunghissimo, faticoso e a tratti tecnicamente difficile, l’anello del Col Chavannes è senza dubbio una delle maggiori sfide in Valle d’Aosta da affrontare in sella alla mountain bike. Il percorso parte da Pré-Saint-Didier e, risalendo lungo la strada statale, arriva a Pont Serrand, poco dopo La Thuile. Da lì si percorre tutto il vallone di Chavannes fino all’omonimo colle, dal quale si apre una vista mozzafiato sul Monte Bianco e su tutti i giganti della Val Veny. Come detto, le difficoltà sono molto elevate, specialmente nel primo tratto in discesa, da affrontare esclusivamente a piedi in quanto si affrontano stretti e ripidi tornanti su terreno detritico. In ogni caso, una volta raggiunto il Rifugio Elisabetta potrete rilassarvi e ricaricare le energie in vista del rientro: questo, nonostante sia complessivamente lungo, è facile e divertente! Inoltre, non siete obbligati ad affrontare il tour integralmente: una buona soluzione potrebbe essere partire da Pont Serrand e raggiungere il colle, per poi rientrare sul percorso dell'andata. L’unica imposizione è quella di percorrere il giro salendo da La Thuile e scendendo in Val Veny, poiché risulta quasi impossibile nel senso di marcia opposto.

Difficile · OC · 47,7km

Monte Rosa

Anello della Testa di Comagna

Con uno sviluppo di oltre 30 chilometri, questo itinerario ad anello permette di scoprire molte zone della media e bassa Val d’Ayas circondando la Testa di Comagna, la bassa e iconica cima che domina i territori di Emarèse e Brusson. Proprio da quest’ultimo comune ha inizio l’avventura che, nonostante la lunghezza complessiva, non presenta grandi difficoltà e si mantiene sempre divertente e alla portata di tutti. Il dislivello contenuto, infatti, si concentra nella prima parte su asfalto, dove dovrete risalire fino al Col de Joux. Il resto dell’escursione, alternando poderali immerse nei boschi a caratteristici borghi alpini, è facile e priva di passaggi tecnici o troppo faticosi. Insomma, il giro della Testa di Comagna è l’occasione perfetta per unire sport e relax, esplorando un territorio poco conosciuto ma ricco di fascino e curiosità, una tra tutte la Fontana di Napoleone al Col di Joux, dove la leggenda vuole che il conquistatore francese placò la sua sete… cosa che probabilmente farete anche voi!

Medio · MC · 31,1km

Monte Rosa

Anello della Val d’Ayas

Lunga e sfidante, questa avventura in sella alla mountain bike porta alla scoperta di gran parte della Val d’Ayas. L’anello, con partenza a Brusson, segue per buona parte lo storico canale del Ru Courtod, per poi salire fino al Rifugio Grand Tournalin: da qui si scende fino a Saint-Jacques e, percorrendo la strada principale, si chiude il giro della Val d’Ayas. Come avrete capito, sia per lo sviluppo complessivo che per il livello tecnico richiesto in alcuni passaggi, questa escursione è consigliata solo ai bikers esperti e ben allenati, in grado di affrontare single track, ripide salite e tratti in cui bisogna condurre la bici a spinta. Neanche a dirlo, la fatica sarà ampiamente ricompensata dai luoghi unici e caratteristici che incontrerete chilometro dopo chilometro, con il panorama maestoso del Massiccio del Monte Rosa sempre all’orizzonte. In ogni caso, se non ve la sentite di affrontare l’intero itinerario, consigliamo di salire al Col de Joux e seguire il Ru Courtod finchè ne avete voglia, per poi tornare indietro lungo lo stesso tragitto.

Difficile · OC · 47,1km

Monte Bianco

Anello della Val Veny

Perla della Valdigne, la Val Veny è una vallata rigogliosa situata a pochi minuti da Courmayeur, perfetta da scoprire in sella alla mountain bike. In questo caso, l’anello permette di esplorare la parte bassa della vallata, passando tra i boschi (compreso il celebre bosco di Peuterey dove ogni anno si svolge il festival Celtica) e costeggiando la Dora di Veny. Il percorso, semplice e dal dislivello contenuto, non presenta alcuna difficoltà ed è l’ideale per famiglie con bambini e per i bikers meno esperti. In ogni caso, le tante deviazioni che tagliano l’itinerario con passaggi tecnici sapranno soddisfare anche i più capaci. L’escursione, inoltre, è decisamente consigliata con l’e-bike, in modo da godersi la natura senza troppi sforzi!

Medio · MC · 9,0km

Gran Paradiso

Anello del Rifugio Chalet de l'Epée

Tappa storica del Tor des Géants e meta super gettonata nei mesi estivi, il Rifugio Chalet de l’Epée è la destinazione perfetta per una giornata in sella alla mountain bike e un buon pranzo in alta quota. Il percorso costeggia tutto il Lago artificiale di Beauregard, salendo poi al rifugio. Durante la salita, non mancheranno alcuni gradoni e ostacoli che vi costringeranno a scendere dalla bike e portarla in spalla. In ogni caso, si tratta di piccole fatiche che saranno ben ricompensate una volta arrivati a destinazione. Il rientro è sicuramente la parte più difficile dall’escursione, in quanto si affronta un lungo single track in diagonale che permette di raggiungere Plaz Londzet, dal quale si scende nuovamente al lago (questa volta sul lato opposto). Tutta la discesa è sicuramente esclusiva dei bikers più esperti e capaci, a tutti gli altri consigliamo di tornare lungo il tracciato dell’andata!

Impegnativo · BC · 24,1km

Monte Cervino

Anello di Cheneil

Lungo e spettacolare, l’anello tra Antey-Saint-André e Cheneil tocca alcune tra le località più caratteristiche della Valtournenche, tra cui La Magdeleine, Champlong, le pendici di Punta Fontana Fredda e il Col Cheneil. Il percorso presenta uno sviluppo di tutto rispetto e un dislivello enorme e, inoltre, passa per ripide e faticose salite, discese tecniche e single track adrenalinici: insomma, si tratta di un vero e proprio tracciato per bikers esperti ed allenati! In ogni caso, i meno capaci potranno percorrere solo alcune parti dell’anello, così da fare pratica e, chissà, tornare qui un giorno per completarlo tutto. L’itinerario è costellato di laghetti alpini e punti panoramici mozzafiato sulla zona e i giganti circostanti: impossibile non fermarsi ad ammirare il Cervino che, soprattutto dal Belvedere sotto al Col Cheneil, si erge in tutta la sua grandezza!

Difficile · OC · 41,1km

Gran Paradiso

Anello di Cogne

Semplice e alla portata di tutti, l’anello di Cogne permette di scoprire i territori nei dintorni del celebre comune alpino in sella alla mountain bike. L’escursione, ideale per famiglie e bambini, non presenta alcun tipo di difficoltà o passaggio tecnico: l’unico tratto faticoso è quello che dal ponte sul Buthier sale fino ad Epinel ma, in ogni caso, questo è breve e mai proibitivo. Partendo dal centro del paese, il percorso scende lungo la vallata attraverso le frazioni di Cretaz ed Epinel, sempre costeggiando il torrente. Lungo il tragitto passerete per alcuni luoghi importanti e caratteristici della zona, tra cui l’area naturalistica di Les Fontaines e la Torre di Tarambel dove, secondo una leggenda, si nasconde un tesoro (raccomandiamo di non cercarlo, la struttura è pericolante e non visitabile)!

Facile · TC · 8,3km

Aosta e dintorni

Anello di Comboé

Gioiello nascosto delle Alpi valdostane, il vallone di Comboé è la destinazione ideale per un’escursione nella natura. Situata ai piedi della Becca di Nona, la conca è la meta perfetta per un giro ad anello in sella alla mountain bike o all’e-bike. Partendo dal piccolo borgo di Saint-Salò, il percorso sale tra gli alberi toccando vari punti chiave della zona, tra cui l’Eremo di San Grato, l’alpeggio Chamolé e il Col Fenêtre, dal quale si apre un panorama notevole! L’itinerario, in ogni caso, non è di certo adatto a tutti: il dislivello notevole, alcune ripide salite e qualche discesa abbastanza tecnica rendono il tracciato esclusiva dei bikers esperti ed allenati. Leggete le nostre precauzioni per saperne di più!

Difficile · OC · 16,1km

Gran Paradiso

Anello di Gimillan

All’apparenza poco faticoso visto il modesto dislivello, l’anello di Gimillan, caratteristica e celebre frazione di Cogne, rappresenta invece una sfida impegnativa per tutti i bikers. Tra ripide salite, passaggi su sentiero e single track adrenalinici, questo percorso vi porterà alla scoperta del soleggiato versante Est di Cogne, passando per il suggestivo e panoramico Pian di Teppe e risalendo nel bosco con un lungo diagonale, per poi concludere l’escursione con una discesa divertente ma piuttosto tecnica. In realtà, per i meno esperti, è comunque possibile affrontare l’escursione ed evitare i single track più difficili seguendo un comodo sentiero. Una volta terminata la pedalata, potrete concedervi un buon aperitivo o un pranzo nei famosi bar e ristoranti di Cogne, così da terminare al meglio la giornata in montagna!

Difficile · OC · 12,0km

Aosta e dintorni

Anello di Nus e Quart

Tra salite su asfalto e divertenti discese sterrate, questo bel giro è perfetto sia con la mountain bike classica che con l’e-bike. Il percorso porta alla scoperta dei luoghi più iconici di Quart e Nus, dai due castelli fino al villaggio di Vollein, con la sua misteriosa necropoli e la rinomata falesia di arrampicata. L’anello, durante tutta la parte iniziale, percorre la statale, per poi risalire tra le frazioni di Quart. L’unica difficoltà è rappresentata dalla discesa finale per rientrare a Nus, con il sentiero stretto e scivoloso da affrontare con molta attenzione, specialmente se non siete esperti.

Medio · MC · 18,6km

Monte Rosa

Anello di Palasina

Grande classico estivo in Val d’Ayas, il vallone di Palasina e i suoi tanti laghi sono un gioiello delle Alpi tutto da scoprire. Il percorso, con partenza a Estoul, sale inizialmente lungo le piste da sci del comprensorio, per poi addentrarsi nel vallone di Palasina passando ai piedi del Monte Bieteron. Raggiunto il Rifugio Arp, dove consigliamo di fermarvi per una bella e rigenerante pausa, si prosegue fino alla conca che ospita i laghi: questo è senza dubbio uno degli angoli più affascinanti dell’intera Valle d’Aosta e merita di essere esplorato con calma! Nonostante alcuni passaggi duri e difficili dove dovrete spingere la bike a mano (tra tutti quello che risale il pendio prima del rifugio), il tracciato è divertente e adatto a tutti i bikers con una discreta forma fisica.

Impegnativo · BC · 12,3km

Mont Avic e Valle Centrale

Anello di Saint-Vincent

Impegnativo e sfidante, questo percorso in mountain bike è perfetto per scoprire i territori nei dintorni di Saint-Vincent, tra frazioni caratteristiche, castelli antichi, pascoli e boschi. Il percorso ad anello presenta un ampio dislivello, fatto di ripide salite e tratti più pianeggianti a cui si alternano discese con passaggi tecnici e single track adrenalinici. Come avrete intuito, il tracciato è adatto a chi ha una buona esperienza ed un’ottima forma fisica: l’ideale per un grande allenamento e per mettersi alla prova! In ogni caso, la bellezza degli ambienti attraversati saprà farvi dimenticare di tutti gli sforzi fatti: si passa in zone uniche, poco frequentate e decisamente wild!

Difficile · OC · 27,7km

Monte Cervino

Anello di Torgnon

Lunghissimo ma semplice e privo di difficoltà, l’anello degli alpeggi di Torgnon permette di scoprire gli affascinanti e soleggiati territori rurali della zona, passando per pascoli aperti e toccando punti panoramici mozzafiato sul Cervino e sull’area circostante. L’itinerario parte dall’area picnic di Plan Prorion e sale verso Nord, oltrepassando prima gli impianti sciistici, poi una lunghissima serie di alpeggi. Successivamente, tornati nei pressi dell’area picnic, consigliamo di scendere fino al Col des Bornes, dal quale si apre uno splendido panorama sulla valle centrale. Da lì, dopo un piccolo giro per raggiungere Champlong, tornerete comodamente al parcheggio, terminando una lunga ma splendida giornata in sella alla mountain bike. Il percorso, come detto, presenta uno sviluppo notevole ma, essendo prevalentemente pianeggiante, risulta adatto a tutti, famiglie con bambini comprese. Alcuni brevi ma ripidi tratti in discesa rappresentano le uniche difficoltà del tour: in questi casi, se non vi sentite sicuri, scendete dalla bici e proseguite a piedi. Data la natura dell’escursione, l’utilizzo di una e-bike è decisamente consigliata!

Medio · MC · 30,6km

Monte Bianco

Balconata della Val Veny

Spettacolare anello in mountain bike, il giro della Val Veny permette di percorrere la celebre balconata panoramica sul Massiccio del Monte Bianco, uno dei percorsi più famosi della zona. La salita fino all’alpeggio di Arp Vieille Superiore è abbastanza ripida e dura, tanto che in alcuni punti dovrete spingere la bici a mano. In ogni caso, dimenticherete presto la fatica una volta guadagnato l’accesso a questa spettacolare balconata sulle vette più alte d’Europa! Inoltre, la discesa è divertente e tecnicamente facile, perfetta anche per chi si sta approcciando alla disciplina e cerca una bella sfida. Per non farvi mancare nulla, sul percorso trovate il Ristoro Combal, il Rifugio Maison Vieille e il Rifugio Monte Bianco, soste ideali per ricaricare le energie.

Impegnativo · BC · 14,4km

Gran Paradiso

Cascate di Lillaz

Iconiche e suggestive, le cascate di Lillaz sono senza alcun dubbio uno dei simboli di Cogne: impossibile non visitarle almeno una volta! Per raggiungere questa celebre meta in mountain bike potrete percorrere un anello che ha inizio proprio dal centro di Cogne, dal quale si raggiunge Lillaz e le cascate passando attraverso l’affascinante bosco di Sylvenoire e le sue radure. Sia per la lunghezza che per il dislivello complessivo, l’escursione può essere affrontata da chiunque senza particolari difficoltà, bambini e meno esperti inclusi: non resta che tirar fuori la bici e iniziare l’avventura!

Facile · TC · 10,8km

Aosta e dintorni

Castello di Quart

Facile e breve, l’escursione in mountain bike che porta al castello di Quart è perfetta per una semplice e breve pedalata a due passi da Aosta, arricchita dal fascino storico e culturale della meta finale. La struttura, costruita nel XII secolo, ha vissuto innumerevoli passaggi di proprietà, restauri e cambiamenti, in una storia legata a doppio filo con quella dell’area di Quart: lasciamo a voi il piacere di approfondire e visitare questo magnifico edificio. Il percorso non presenta grandi difficoltà, anche se dovrete prestare attenzione nei tratti dove sono presenti alcune radici potenzialmente insidiose.

Medio · MC · 8,1km

Monte Cervino

Chamois

Unico comune car-free italiano, Chamois è la meta ideale per una semplice escursione in qualsiasi mese dell’anno: ovviamente, non poteva mancare un anello dedicato alla mountain bike! Il percorso, semplicissimo, privo di pericoli e adatto a tutti, segue comodamente la poderale che si addentra nel bosco, portando in poco tempo da La Magdeleine alla meta. Per il ritorno, invece, l’itinerario permette di raggiungere il Col Pilaz, che con l’area picnic e il suo bel laghetto diventa lo scenario ideale per un pranzo in compagnia e un po’ di relax. Qui, inoltre, si trova la famosa Panchina Gigante: non dimenticate la macchina fotografica!

Medio · MC · 13,3km

Monte Bianco

Col de la Seigne

Classica meta escursionistica della Val Veny, il Col de la Seigne, che divide la Valle d’Aosta dalla Savoia francese, è la destinazione ideale per tutti gli amanti della mountain bike. Partendo dalle case di Peuterey, il percorso attraversa interamente la Val Veny toccando i suoi punti più conosciuti, ovvero il Ristoro Combal, il Rifugio Elisabetta e la Casermetta, un vecchio avamposto militare oggi adibito a centro informativo e di educazione ambientale riguardo all’Espace Mont Blanc. Nonostante per buona parte sia facile e adatto a tutti, il tracciato diventa abbastanza ripido e faticoso negli ultimi 200 metri, tanto da costringere a scendere dalla bike e spingerla a mano o portarla in spalla. In ogni caso, questa piccola fatica sarà ampiamente ricompensata dalla vista che si apre una volta arrivati al colle!

Impegnativo · BC · 25,5km

Gran Paradiso

Col d'Entrelor e Laghi di Djouan

Grande classico sulle due ruote in Valsavarenche, l’escursione in mountain bike che porta ai Laghi di Djouan e al Col d’Entrelor rappresenta l’avventura ideale per tutti i bikers esperti ed allenati. Partendo da Degioz, il percorso risale nel bosco fino alla caratteristica Casa di Caccia di Orvieille, un tempo usata dal re Vittorio Emanuele II. Poco più avanti, il sentiero si restringe, perciò dovrete fare attenzione sia agli escursionisti, sia per l’esposizione notevole alla vostra sinistra. In ogni caso, la traccia conduce in un vallone davvero selvaggio e suggestivo! Proseguendo, arriverete prima ai Laghi di Djouan, poi al Lago Nero e, infine, al Col d’Entrelor, principale valico alpino tra la Val di Rhêmes e la Valsavarenche: inutile dire che, da lassù, godrete di un panorama meraviglioso! La discesa è molto tecnica, adrenalinica e divertente: valgono le stesse precauzioni dell’andata, specialmente nel tratto dove il sentiero si restringe.

Difficile · OC · 23,0km

Mont Avic e Valle Centrale

Col Giassit

Situato al confine con il Piemonte, il Col Giassit è la meta perfetta per una lunga e divertente giornata in sella alla mountain bike. Nonostante sia tecnicamente semplice, i circa 30 chilometri interamente percorribili in bici rendono l’itinerario per il colle una sfida impegnativa e faticosa dal punto di vista fisico. In ogni caso, il notevole dislivello si sviluppa su un’ampia e comoda poderale, senza pendenze eccessive o passaggi insidiosi: un’occasione perfetta per un buon allenamento! Il percorso porta alla scoperta di un ambiente poco frequentato e tipicamente rurale, fatto di pascoli, alpeggi e panorami aperti: i paesaggi mozzafiato della bassa valle e la sensazione di pace e relax tipica delle mete meno conosciute sapranno rendere l’escursione sulla vostra bike indimenticabile!

Medio · MC · 29,4km

Mont Avic e Valle Centrale

Col Larissa

Situato al confine con il Piemonte, il Col Larissa divide la Valle di Champorcher dalla Val Soana ed è un punto estremamente panoramico sulle due vallate. Il percorso in mountain bike passa per il Rifugio Dondena e, da lì, sale fino alla Cimetta Rossa, per poi proseguire fino al Lago Larissa e infine alla meta. Essendo poco conosciuto, il sentiero è l’ideale per chi è alla ricerca di un’escursione sulla bici lontana dalle vie più frequentate. Sfortunatamente, i tralicci dell’elettricità rovinano pesantemente l’atmosfera wild della zona. Impegnativo fisicamente, ma quasi sempre pedalabile se ben allenati, l’itinerario si divide tra poderale e sentiero, con tutta la prima parte immersa nel Parco Regionale del Mont Avic. Insomma, se cercate un buon allenamento e territori distanti dalle mete più gettonate, il Col Larissa è ciò che fa per voi!

Impegnativo · BC · 22,2km

Monte Rosa

Colle della Bettaforca

Sfidante ma mai troppo difficile, l’escursione in bici verso il Colle della Bettaforca porta alla conquista del celebre passo alpino che collega la Val d’Ayas alla Valle di Gressoney. Seppur priva di particolari passaggi tecnici, i quasi 1000 metri di dislivello metteranno a dura prova gambe e fiato. In ogni caso, tutta la fatica sarà ampiamente ripagata dalla vista che si apre una volta raggiunta la meta: da questo terrazzo naturale, infatti, potrete ammirare i ghiacciai e le vette maestose del Massiccio del Monte Rosa! Nonostante ciò, è doveroso sottolineare che la presenza dei tanti impianti di risalita del maxi-comprensorio Monterosa Ski rovinano senza dubbio l’atmosfera wild e selvaggia della zona.

Impegnativo · BC · 11,4km

Monte Cervino

Colle Superiore delle Cime Bianche

Importante valico tra la Valtournenche e la Val d’Ayas, il Colle Superiore delle Cime Bianche è oggi famoso per la sua stazione sciistica, che collega facilmente le piste di Valtournenche a quelle di Cervinia. In estate, il colle diventa la meta ideale per un'escursione o per un giro in mountain bike. Il percorso, che risale tutta la conca di Breuil, tocca alcuni punti celebri della zona, come il Lago Goillet e quelli di Cime Bianche. L’itinerario in bici è abbastanza duro fisicamente e tecnicamente, soprattutto vista la quota insolita per la disciplina e per alcuni ripidi passaggi su terreno scivoloso. In ogni caso, lo spettacolo dei laghi cristallini, il panorama sul Cervino e l’ambiente mozzafiato sapranno ripagarvi di tutto lo sforzo fatto!

Difficile · OC · 16,0km

Gran San Bernardo

Diga di Place Moulin

Grande classico in tutte le stagioni, la semplicissima escursione al Lago di Place Moulin è l’ideale per godersi il fresco e la natura in sella alla mountain bike. La diga, una delle più grandi d’Europa, è stata costruita negli anni ‘60, dando così vita al più grande lago artificiale valdostano. Il percorso, completamente pianeggiante e adatto a tutti, corre lungo la sponda occidentale, con l’altro lato chiuso dal fianco della montagna e le sagome delle Grandes Murailles a fare da sfondo. All’arrivo vi aspetta il Rifugio Prarayer, dove terminare la giornata con un buon pranzo tipico, e una piccola spiaggia a bordo lago, perfetta per tornare a casa con una bella tintarella di montagna!

Facile · TC · 10,3km

Aosta e dintorni

Eremo di San Grato

Facile e piacevole, l’itinerario che porta all’Eremo di San Grato è un grande classico in ogni stagione: ovviamente, la chiesetta può essere raggiunta comodamente anche in sella alla mountain bike. La cappella, dedicata al patrono di Aosta che era solito ritirarsi in queste zone per meditare, ha una storia millenaria: le prime documentazioni a riguardo risalgono addirittura al XIII secolo d.C. e, ancora oggi, rimane un’affascinante meta spirituale. Il percorso, privo di difficoltà e adatto a tutti, attraversa i boschi di Pila su una larga e semplice poderale, percorribile in poco più di mezz’ora. Una volta a destinazione, la radura è perfetta per un picnic e qualche ora di relax sotto il sole. In ogni caso, se volete continuare potrete proseguire lungo la sterrata che porta all’alpeggio Chamolé e, una volta lì, salire fino all’omonimo lago, oltre il quale si può rientrare a Pila chiudendo un bel giro ad anello.

Facile · TC · 3,3km

Monte Bianco

Lago d'Arpy

Tra le destinazioni più belle e conosciute della zona, il Lago d’Arpy è senza dubbio uno dei fiori all’occhiello della Valle d’Aosta: il panorama sulle Grandes Jorasses, il colore intenso del lago e il rigoglioso bosco di larici si uniscono alla perfezione per regalare un angolo alpino da sogno. Il percorso è facilissimo, breve e adatto a tutti, famiglie con bambini e bikers alle prime armi inclusi. L’unico ostacolo è rappresentato dagli escursionisti a piedi, in quanto il tragitto, nonostante sia molto largo e comodo, è solitamente molto frequentato: prestate attenzione!

Facile · TC · 6,3km

Monte Cervino

Lago di Cignana

Grande classico della zona, il Lago artificiale di Cignana è il luogo perfetto in cui trovare pace e relax, l’ideale per vivere gli ambienti alpini e godersi sole e natura. Raggiungibile facilmente in mountain bike, l’itinerario non presenta particolari difficoltà, se non alcune ripide ma brevi salite: se troppo dure, potete sempre scendere dalla bike e portarla in spalla o a mano. Il percorso parte dalle piste da sci di Torgnon e risale tra pascoli aperti, ambienti soleggiati e alpeggi caratteristici, toccando alcuni punti importanti della zona come lo stagno di Lo Ditor e i tanti belvedere sul Cervino. Inoltre, una volta arrivati potrete rilassarvi e ricaricare le energie al Rifugio Barmasse. Consigliamo di proseguire tenendo il lago sulla sinistra per raggiungere la pittoresca Cappelletta di Cignana!

Medio · MC · 27,7km

Monte Cervino

Lago di Tzan

Grande, dal colore cristallino e circondato dai giganti della zona, il Lago di Tzan è sicuramente uno dei luoghi più caratteristici della zona. Vicino alle sue sponde, inoltre, sorge il Bivacco di Tzan, perfetto punto d’appoggio per escursioni più impegnative. Il percorso in mountain bike è abbastanza lungo ma relativamente facile e quasi sempre pianeggiante, con gran parte del dislivello concentrato in una lunga salita, in ogni caso senza pendenze proibitive. L’itinerario, partendo dalle piste da sci di Torgnon, sale tra gli alpeggi della zona, un lungo bosco verdeggiante e ambienti selvaggi e aperti d’alta montagna: insomma, lungo la via per il Lago di Tzan sarà impossibile annoiarsi!

Medio · MC · 25,3km

Mont Avic e Valle Centrale

Lago Miserin

Grande classico dell’alta Valle di Champorcher, il Lago Miserin è sicuramente uno dei luoghi più conosciuti della zona. Situato nel Parco Regionale del Mont Avic, il grandissimo specchio d’acqua (uno dei più estesi della Valle d’Aosta) è circondato da molte vette caratteristiche tra le quali la Becca Costazza, la Rosa dei Banchi, il Monte Rascias e la Torre Ponton. Inoltre, a pochi metri si trova lo storico Santuario della Madonna delle Nevi, che sorge accanto all’accogliente Rifugio Miserin, quest’ultimo perfetto per una pausa pranzo in alta quota. Il percorso con la bike, semplice e adatto a tutti, passa sulla strada per il villaggio di Dondena, oltre il quale si raggiunge il vicinissimo e omonimo rifugio. Da qui, seguendo la poderale dell’Alta Via 2, arriverete facilmente alla meta!

Medio · MC · 23,2km

Monte Rosa

Lago Vargno

Facile e piacevole, l’escursione al Lago Vargno porta al confine della Riserva Naturale del Mont Mars. Partendo da Pian Coumarial, si segue la strada principale per l’area protetta, attraversando un bel bosco e risalendo fino al lago artificiale. La pedalata, facile e adatta a tutti, è perfetta sia con la mountain bike che con l’e-bike, e alterna tratti su asfalto ad altri su sterrato. In ogni caso, non manca qualche ripido e faticoso strappo in salita in cui stringere i denti. Una volta arrivati, potete fermarvi al lago oppure continuare fino a raggiungere il bel Rifugio Barma, situato nel cuore della riserva naturale: quest’ultimo è l’ambiente perfetto per un pranzo in alta quota e qualche ora di relax al sole!

Medio · MC · 9,6km

Monte Cervino

Monte Zerbion

Grande classico in ogni stagione e per ogni disciplina, il Monte Zerbion, con la sua enorme statua della Madonna, domina dall’alto la valle centrale, la bassa Valtournenche e la Val d’Ayas: non a caso, si tratta di uno dei punti panoramici migliori della regione! Il percorso per conquistare la sua vetta in mountain bike è duro, lungo e faticoso, con alcuni passaggi tecnici e altri in cui portare la bici. Per questi motivi, consigliamo l’escursione su due ruote solo ai bikers più esperti ed allenati. In ogni caso, come detto in precedenza, a ricompensarvi per tutta la fatica ci penserà la vista a 360 gradi di cui godrete dalla vetta, dove a prendersi la scena saranno soprattutto il Cervino e il Massiccio del Monte Rosa.

Impegnativo · BC · 16,9km

Monte Bianco

Mont Fortin

Il Mont Fortin, situato sulla cresta che divide la Val Veny dal Vallone di La Thuile, è sicuramente uno dei punti panoramici più impressionanti sul Massiccio del Monte Bianco. Il percorso per conquistare la vetta in sella alla mountain bike è abbastanza faticoso, soprattutto visto il grande dislivello positivo. In ogni caso, tolto qualche tratto in cui portare la bici in spalla, non ci sono punti tecnicamente difficili o pericolosi, fatto che rende la meta l’ideale per un super allenamento in alta quota! L’itinerario risale lungo tutto il vallone di Chavannes seguendo il tracciato dell’Alta Via 2, per poi lasciarlo all’altezza dell’alpeggio di Chavannes Superiore. Per la discesa consigliamo di prendere la traccia che, dal Lago di Mont Fortin, porta senza troppi problemi al Col Chavannes, dal quale potrete scendere comodamente fino a Pont Serrand!

Impegnativo · BC · 28,9km

Gran Paradiso

Passo dell'Invergneux

Valico principale tra il vallone di Urtier e quello di Grauson, il Passo dell’Invergneux è la meta perfetta per un lungo e sfidante anello in sella alla mountain bike tra ambienti selvaggi e scenari magnifici. Il grande dislivello, l’altitudine di tutto rispetto e il percorso lungo e con molti passaggi tecnici rendono questa escursione perfetta per i bikers esperti ed allenati, anche se nessuno vieta ai meno capaci di percorrere l’itinerario solo in parte. Il tracciato attraversa quasi tutto il vallone di Urtier su una comoda poderale, per poi salire ripidamente fino al colle: vista la pendenza molto elevata di questo tratto, consigliamo di scendere e portare la bici in spalla. In ogni caso, una volta arrivati si apre un panorama stupendo sui giganti del Gran Paradiso, con menzione particolare alla vicinissima Punta Tersiva. La discesa è certamente la parte più divertente e adrenalinica dell’anello: si tratta infatti di un lunghissimo single track che scende e si inoltra lungo tutto il vallone di Grauson, portando a Gimillan e infine a Cogne, da dove si risale velocemente a Lillaz.

Difficile · OC · 31,5km

Monte Rosa

Pian di Verra Superiore

Impegnativa ma priva di difficoltà particolari, l’escursione in mountain bike ai Piani di Verra risale la Val d’Ayas per raggiungere gli stupendi pianori situati ai piedi dei ghiacciai del Monte Rosa. Sia dal Piano Inferiore che da quello Superiore, infatti, il panorama si apre su tutta la vallata e sui giganti del Massiccio del Monte Rosa: uno spettacolo da non perdere! La pedalata, nonostante un buon dislivello, è assolutamente alla portata di tutti i bikers con un minimo di allenamento. Noi consigliamo di partire da Champoluc ma, volendo, è possibile accorciare l’itinerario iniziando da Saint-Jacques. Dopo la prima parte su asfalto, il resto del percorso si svolge lungo una comoda poderale che attraversa i caratteristici boschi dell’alta Val d’Ayas. L’unico ostacolo potrebbe essere rappresentato dal fondo strada pietroso che collega il Pian di Verra Inferiore a quello Superiore: in ogni caso, non è nulla di impossibile e tutta la fatica verrà ampiamente ricompensata dalla bellezza della destinazione finale!

Medio · MC · 20,4km

Aosta e dintorni

Pila-Ozein

Facilissima e piacevole, la poderale che collega Pila ad Ozein è l’ideale per chi cerca un pomeriggio di relax senza particolari sforzi in sella alla mountain bike. Il percorso sterrato, immerso nel fitto bosco, è quasi completamente pianeggiante e privo di passaggi tecnici o difficili, fatto che rende l’itinerario adatto anche alle famiglie e ai meno esperti. Nonostante sia poco conosciuto, il sentiero è molto affascinante, sia per l’aspetto naturalistico, sia per gli scorci panoramici mozzafiato sulla conca di Aosta e sulle vette circostanti. Si parte in sella alla mountain bike da Pila, per poi immergersi tra le conifere e aggirare il fianco della montagna, portandosi a Turlin e, infine, ad Ozein. Non mancano prati e radure dove fermarsi, prendere il sole e godersi pace e relax!

Facile · TC · 18,3km

Monte Cervino

Promoron

Facile e adatto a tutti, l’escursione in mountain bike che porta alle case di Promoron attraversa i territori tra Breuil-Cervinia e Valtournenche, sempre rimanendo su una comoda e pianeggiante poderale. Il percorso tocca molti punti panoramici e belvedere dove fermarsi ed ammirare lo splendido ambiente che vi circonda: tra i tanti, i migliori sono sicuramente il Belvedere sugli alpeggi di Perrères e quello sul Cervino e le Grandes Murailles. Come detto, il tracciato è molto semplice e non presenta alcun tipo di pericolo. Per questo, è perfetto anche per le famiglie con bambini e per i bikers meno esperti. Decisamente consigliata l’e-bike, così da godersi al meglio la gita senza fatica!

Facile · TC · 17,7km

Monte Bianco

Ricovero Maggiore Reggiani

Situati nel selvaggio vallone di Youlaz, i resti del Ricovero Maggiore Reggiani sono un perfetto punto di arrivo per un’escursione in sella alla mountain bike negli angoli meno conosciuti e più incontaminati di La Thuile. La pedalata, particolarmente sfidante, è adatta ai bikers allenati e con buona esperienza, in quanti si passa su terreni detritici e abbastanza ripidi. In ogni caso, la fatica per i tanti chilometri e l’ampio dislivello da affrontare sarà ampiamente ricompensata dai paesaggi maestosi e dalla natura wild che vi circonderà per la maggior parte del tempo. Partendo da La Thuile, si scende prima sulla strada regionale per raggiungere La Balme. Una volta lì, la traccia risale nel vallone, superando boschi, pascoli aperti e alpeggi caratteristici.

Difficile · OC · 28,0km

Gran Paradiso

Rifugio Benevolo

Grande classico estivo e punto d’appoggio principale per tutti gli itinerari sul fondo della Val di Rhêmes, il Rifugio Benevolo può essere raggiunto comodamente e senza troppi sforzi in mountain bike. Il percorso, breve, semplice e dal dislivello modesto, permette di esplorare questa splendida valle, un vero e proprio gioiello delle Alpi valdostane, con la sua natura incontaminata, le alte vette che la circondano e le tante cascate che caratterizzano la zona. La parte finale dell'itinerario, come il rifugio stesso, fa parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, motivo in più per apprezzare l’ambiente circostante e, se siete fortunati, scorgere qualche animale selvatico. Per allungare di qualche centinaio di metri il tragitto, consigliamo di seguire la poderale in direzione del fondovalle, raggiungendo così il Refuge du Fond.

Medio · MC · 12,5km

Gran San Bernardo

Rifugio Champillon

Facile e piacevole, l’escursione in mountain bike al Rifugio Champillon è perfetta per famiglie e bambini. La totale assenza di difficoltà e i pochi chilometri da percorrere, infatti, sono l’ideale per una giornata all’insegna del relax tra i boschi e i pascoli della zona di Doues. Il tracciato, inoltre, è particolarmente indicato per l’e-bike! Il percorso segue l’ampia e comoda poderale sterrata che collega i vari alpeggi: quasi senza accorgervene, vi troverete sul pianoro soleggiato che ospita la struttura. Una volta qui, oltre a un buon pranzo in alta quota, troverete innumerevoli possibilità di svago offerte dal rifugio, tra cui una sauna e un servizio massaggi: lasciamo a voi il piacere di scoprirle tutte!

Facile · TC · 6,5km

Aosta e dintorni

Rifugio Cuney

Costruito accanto all’oratorio più in alta quota della regione, il Rifugio Cuney è un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati d’alta montagna in visita al selvaggio Vallone di Saint-Barthélemy. L’escursione in mountain bike è breve ma abbastanza intensa, con alcune ripide salite che sapranno dare del filo da torcere anche ai bikers più allenati. In alcuni punti, specialmente in quello che porta al Col du Salvé, potrebbe essere necessario scendere dalla bici e spingerla a mano o portarla in spalla. Insomma, nonostante non sia eccessivamente lunga, la pedalata per raggiungere il Rifugio Cuney non è di certo una passeggiata! In ogni caso, il fascino wild degli ambienti attraversati e gli scorci panoramici di cui godrete durante tutta la gita saranno più che sufficienti per farvi dimenticare di tutta la fatica fatta. Inoltre, una volta arrivati al rifugio, potrete esplorare la bellissima conca di Cuney e premiarvi con un ottimo pranzo in alta quota!

Medio · MC · 16,9km

Aosta e dintorni

Rifugio Fallère

Lunga e a tratti piuttosto impegnativa, l’escursione verso il Rifugio Fallère e il vicino Lago delle Rane è un must per tutti gli Alpituder amanti della mountain bike. Passando tra le celebri statue del Museo a Cielo Aperto e tra gli ambienti unici del Mont Fallère, il percorso porta alla scoperta di uno degli angoli più affascinanti e conosciuti della Valle d’Aosta. Come detto, la salita rappresenta una bella sfida, soprattutto durante le giornate più calde, in quanto alcuni tratti sono particolarmente esposti al sole. Fortunatamente, una volta arrivati potrete rilassarvi e ricaricare le energie al bellissimo ed accogliente Rifugio Fallère! Per la discesa avete principalmente due possibilità: tornare sulla stessa poderale dell’andata oppure, per i veri esperti, sfrecciare sul tracciato 11, molto difficile e tecnico, ma sicuramente appagante.

Medio · MC · 15,7km

Monte Rosa

Rifugio Grand Tournalin

Situato nel vallone di Nana e dominato dall’omonima becca, il Rifugio Grand Tournalin è la destinazione ideale per tutti i bikers alla ricerca di una sfida in grado di mettere a dura prova fiato e gambe. Il percorso, infatti, si sviluppa sulla poderale che collega i tanti alpeggi dell’alta Val d’Ayas, risalendo con buona pendenza e qualche salita decisamente ripida tra i pascoli della zona. La fatica e il sudore saranno comunque ben ricompensati da una vista impareggiabile sui ghiacciai del Monte Rosa. Inoltre, l’accogliente rifugio è l’ideale per ricaricare le energie e godersi la pace dell’alta montagna. Al ritorno, potete scendere sulla stessa strada dell’andata oppure affrontare i tanti sentieri che tagliano la poderale in single track divertenti e adatti agli esperti: ricordatevi di prestare attenzione a chi sale a piedi!

Medio · MC · 17,1km

Aosta e dintorni

Rifugio Magià

Selvaggio e incontaminato, il Vallone di Saint-Barthélemy è una vera e propria perla delle Alpi valdostane. Essendo una località meno frequentata rispetto ai grandi centri del turismo outdoor valdostano, Saint-Barthélemy è il luogo ideale per perdersi nella natura e godersi i pomeriggi estivi in sella alla mountain bike o all’e-bike. L’itinerario ad anello, piuttosto lungo ma semplicissimo, percorre le piste di sci di fondo portandovi fino al bellissimo e celebre Rifugio Magià, dove consigliamo di fermarvi per una pausa pranzo prima di ripartire. Data l’assenza di pericoli e il dislivello contenuto, il percorso è adatto a tutti, famiglie e meno esperti compresi. Qui, ancor più che in altre destinazioni, sentitevi liberi di seguire l’istinto e il percorso che preferite, perdervi sarà impossibile e l’ambiente è tutto da esplorare!

Facile · TC · 16,2km

Gran Paradiso

Rifugio Sogno di Berdzé

Situato sul fondo del suggestivo vallone di Urtier, il Rifugio Sogno di Berdzé è la destinazione ideale per i bikers in cerca di un buon allenamento: lo sviluppo complessivo e il dislivello di quasi 1000 metri, infatti, rappresentano una sfida impegnativa per gambe e fiato. In ogni caso, tolto lo sforzo fisico, le difficoltà tecniche sono minime, con l’itinerario che si svolge quasi interamente su una comoda poderale. Per questo motivo, l’escursione in sella alla mountain bike può essere affrontata da chiunque! Inoltre, se non volete faticare troppo, consigliamo di utilizzare una e-bike, così da godervi appieno la natura di questo selvaggio vallone alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso. All’arrivo, con la sagoma maestosa del Tour Ponton alla vostra sinistra, potrete rilassarvi al rifugio e recuperare le energie. I più atletici e avventurosi, volendo, possono proseguire a piedi verso la Finestra di Champorcher, valico alpino che collega la Val di Cogne a quella di Champorcher.

Impegnativo · BC · 25,1km

Gran San Bernardo

Ru Neuf

Facile e piacevole, l’escursione in mountain bike che segue il Ru Neuf porta sulle tracce della storia rurale dei territori tra Aosta e Gignod. Questo centenario canale, infatti, fu costruito in epoca medievale per permettere l’irrigazione dei campi: un tassello fondamentale nello sviluppo socio-economico della zona. La pedalata è semplice e adatta a tutti, quasi sempre pianeggiante e priva di passaggi tecnici o pericolosi. Tuttavia, consigliamo di prestare attenzione nei tratti più stretti, per evitare un tuffo fuori programma nel torrente. Tolto questo, la traccia, che alterna una buona varietà di terreni, è l’ideale se avete poco tempo, o se semplicemente cercate un momento di pace e relax nella natura.

Facile · TC · 18,6km

Monte Cervino

Santuario de la Clavalité

Luogo simbolo dei Chamois e Cheneil, il Santuario de la Clavalité è la meta perfetta per un’escursione in sella alla mountain bike. La chiesetta, situata sul lato di Chamois, offre un panorama notevole su tutta la zona, con il famoso comune car-free ai vostri piedi e tanti giganti valdostani all’orizzonte. Nonostante sia privo di difficoltà tecniche, il percorso è molto lungo e fisicamente impegnativo, soprattutto viste alcune ripide salite in cui spingere la bike a mano: un ottimo allenamento ben ricompensato da ambienti selvaggi e viste mozzafiato sul Monte Cervino e gli altri giganti della zona! Per la discesa consigliamo di passare per il Colle di Champlong e gli omonimi laghi, così da chiudere un appagante giro ad anello.

Medio · MC · 21,8km

Gran San Bernardo

Tête de Crévacol

La Tête de Crévacol è una cima minore che domina dall’alto l’omonimo comprensorio sciistico ed è la meta ideale sia per un ottimo allenamento sulla mountain bike, sia per una piacevole escursione in sella all’e-bike. Nonostante alcuni tratti abbastanza ripidi (mai proibitivi), il percorso non presenta difficoltà tecniche ed è quasi interamente pedalabile. Nell’ultimo tratto, dovrete smontare dalla bici e percorrere a piedi la breve dorsale che conduce alla cima, dalla quale si apre un panorama notevole su tutta la zona circostante! Sulla vetta, inoltre, si trova un bivacco in pietra in onore di Leopoldo Deffeyes.

Medio · MC · 11,4km

Gran San Bernardo

Tête du Bois de Quart

Affascinante e poco frequentata, la Tête du Bois de Quart è una bassa cima situata sul versante Ovest del vallone di Flassin: un punto panoramico eccezionale su tutta la Valle del Gran San Bernardo! Il percorso, partendo da Saint-Oyen, risale la vallata con buona pendenza: nonostante non presenti particolari difficoltà tecniche, consigliamo l’escursione in mountain bike solo a chi ha gambe ben allenate! In alternativa, potete affrontare il tracciato in sella all’e-bike, per godervi al massimo la pedalata senza faticare troppo. In discesa, invece, avrete due possibilità: potete tornare indietro lungo lo stesso tragitto dell’andata, oppure tagliare per uno stretto sentiero affrontando un single track piuttosto tecnico, adatto solo ai bikers più esperti.

Impegnativo · BC · 15,4km

Gran San Bernardo

Tsa de Chaligne

Tecnicamente facile ma abbastanza impegnativa per la costante salita, l'escursione in mountain bike verso la Tsa de Chaligne rappresenta l’allenamento ideale per i bikers esperti e una bella sfida per quelli meno allenati. L’itinerario segue la comoda poderale che collega gli alpeggi del vallone del Buthier, risalendo tra i pascoli aperti e toccando il bel Rifugio Chaligne: qui una sosta è decisamente consigliata, soprattutto durante il rientro! Tra boschi di conifere e ambienti rurali, la pedalata offre grandi soddisfazioni e un panorama eccezionale sulla vallata. Inoltre, se avete ancora energie, una volta giunti a destinazione consigliamo di legare la bici e proseguire a piedi fino alla Punta Chaligne, per una giornata all’insegna dell’outdoor che non dimenticherete facilmente!

Medio · MC · 16,1km

Gran San Bernardo

Tsa de Merdeux

La Tsa de Merdeux, situata nell’omonima e selvaggia comba, rappresenta la meta ideale per una semplice ma divertente escursione in sella alla mountain bike. Nonostante il nome possa trarre in inganno, in dialetto valdostano significa “Alpeggio dei Larici” anche se, curiosamente, non se ne trovano in abbondanza in questa zona. Il percorso, facile e adatto a tutti, porta alla scoperta di una vallata incontaminata e affascinante, attraversando pascoli aperti e ambienti grandiosi arricchiti da scorci panoramici mozzafiato. Inoltre, il tracciato è perfetto per l’e-bike! Tra saliscendi piacevoli e un dislivello che non richiede grande sforzo, la traccia aggira la Tête de Crévacol, per poi entrare nel vallone di Merdeux e, infine, arrivare all’omonimo all’alpeggio, non lontano dal Rifugio Frassati: se volete concedervi un pranzo in alta quota, potete tranquillamente proseguire a piedi e raggiungere la struttura.

Medio · MC · 11,9km

Gran San Bernardo

Valle del Gran San Bernardo

Lunga e piacevole, questa escursione in mountain bike porta alla scoperta dei territori più caratteristici della bassa Valle del Gran San Bernardo. Partendo da Excenex si arriva fino all’alpeggio di Arsy, quasi sempre su poderale e attraversando boschi, pascoli e piccoli villaggi, in un ambiente fermo allo scorrere del tempo dove respirare a pieno l’anima rurale della Valle d’Aosta. In ogni caso, nonostante non ci siano particolari difficoltà tecniche e siano presenti lunghi tratti pianeggianti che consentono di riprendere fiato e smaltire la fatica, lo sviluppo complessivo ed il buon dislivello totale richiedono una buona preparazione fisica. Detto ciò, avrete sempre la possibilità di fermarvi e rientrare lungo il tragitto di andata in qualsiasi momento. Inoltre, lungo il percorso passerete nei pressi del Rifugio Chaligne, il punto d’appoggio ideale per una pausa e un po’ di relax!

Medio · MC · 27,5km

Gran Paradiso

Valnontey

La famosa Valnontey è una vallata incontaminata e selvaggia ai piedi del gruppo del Gran Paradiso, poco distante dal centro di Cogne. Immersi nel Parco Nazionale, qui non è raro incontrare camosci, marmotte e altri animali selvatici, tutti da avvistare in sella alla mountain bike! Il percorso, sempre in piano e con passaggi su asfalto e strada sterrata, è semplice, alla portata di tutti e completamente privo di passaggi difficili o tecnici. Insomma, la Valnontey è la location perfetta per famiglie e bambini o per chi, semplicemente, vuole godersi un giorno di relax a stretto contatto con la natura!

Facile · TC · 10,8km

Gran Paradiso

Valsavarenche

Tra natura e antichi borghi, la Valsavarenche è una vallata suggestiva e particolarmente selvaggia, racchiusa tra i giganti del Gran Paradiso e immersa completamente nel Parco Nazionale. Il modo migliore per esplorare questo angolo delle Alpi è senza dubbio la mountain bike: con partenza da Fenille, praticamente a fondovalle, risalirete seguendo il corso del torrente Savara, attraversando pascoli, boschi e villaggi alpini. A livello tecnico l’escursione non presenta alcuna difficoltà, con un dislivello modesto e nessun passaggio tecnico specifico. Dato lo sviluppo complessivo, tuttavia, consigliamo di utilizzare l’e-bike, perfetta per esplorare in totale relax la Valsavarenche!

Medio · MC · 14,1km

Monte Rosa

Villaggio Mascognaz

Ricco di fascino e storia, il villaggio di Mascognaz nasce secoli fa come insediamento dei popoli Walser che si stabilirono in Valle d’Aosta intorno al XV secolo. In sella alla mountain bike, senza troppi sforzi, potete raggiungere ed esplorare questa località immersa nella natura e quasi ferma allo scorrere del tempo. Sottolineiamo il quasi, perché oltre alla bella chiesa di San Grato e alle tante abitazioni secolari, qui trovate anche una struttura ricettiva dotata di tutti i comfort, per concedervi il meritato relax dopo la pedalata. In ogni caso, il percorso, essendo molto facile e breve, è adatto a tutti ed è per questo motivo super consigliato alle famiglie e ai neofiti in cerca di una semplice giornata all’insegna della mountain bike!

Facile · TC · 11,7km