Mountain Bike
Activity filters

Monte Bianco
Anello dei rifugi della Val Ferret
Esclusiva dei bikers più esperti, il tour dei rifugi della Val Ferret è senza ombra di dubbio uno degli anelli in mountain bike più spettacolari delle Alpi. Partendo da Planpincieux, il percorso risale la Val Ferret fino al Rifugio Elena e prosegue sul tracciato del Tour Mont Blanc dove, pedalando su un balcone panoramico al cospetto delle Grandes Jorasses e del Monte Bianco, raggiungerete prima il Rifugio Bonatti, poi il Rifugio Bertone, oltre il quale si scende fino al punto di partenza. In ogni caso, trattandosi di un anello potete percorrerlo dal punto di partenza e nel senso di marcia che volete, noi qui su Alpitude abbiamo descritto l’itinerario più classico. Il tracciato, decisamente lungo, è adatto solo ai bikers più capaci ed allenati, sia per il grande dislivello, del quale una parte sarà da affrontare a piedi spingendo la bici, sia per alcuni tratti particolarmente tecnici, ad esempio il lungo single track che porta dal Bonatti al Bertone. L’elevata frequentazione di questi sentieri è un aspetto da tenere in considerazione: fate attenzione agli escursionisti e, se possibile, scegliete l’escursione ad inizio stagione, così da evitare le grandi folle turistiche tipiche di Courmayeur.

Monte Bianco
Anello del Col Chavannes
Lunghissimo, faticoso e a tratti tecnicamente difficile, l’anello del Col Chavannes è senza dubbio una delle maggiori sfide in Valle d’Aosta da affrontare in sella alla mountain bike. Il percorso parte da Pré-Saint-Didier e, risalendo lungo la strada statale, arriva a Pont Serrand, poco dopo La Thuile. Da lì si percorre tutto il vallone di Chavannes fino all’omonimo colle, dal quale si apre una vista mozzafiato sul Monte Bianco e su tutti i giganti della Val Veny. Come detto, le difficoltà sono molto elevate, specialmente nel primo tratto in discesa, da affrontare esclusivamente a piedi in quanto si affrontano stretti e ripidi tornanti su terreno detritico. In ogni caso, una volta raggiunto il Rifugio Elisabetta potrete rilassarvi e ricaricare le energie in vista del rientro: questo, nonostante sia complessivamente lungo, è facile e divertente! Inoltre, non siete obbligati ad affrontare il tour integralmente: una buona soluzione potrebbe essere partire da Pont Serrand e raggiungere il colle, per poi rientrare sul percorso dell'andata. L’unica imposizione è quella di percorrere il giro salendo da La Thuile e scendendo in Val Veny, poiché risulta quasi impossibile nel senso di marcia opposto.

Monte Bianco
Anello della Val Veny
Perla della Valdigne, la Val Veny è una vallata rigogliosa situata a pochi minuti da Courmayeur, perfetta da scoprire in sella alla mountain bike. In questo caso, l’anello permette di esplorare la parte bassa della vallata, passando tra i boschi (compreso il celebre bosco di Peuterey dove ogni anno si svolge il festival Celtica) e costeggiando la Dora di Veny. Il percorso, semplice e dal dislivello contenuto, non presenta alcuna difficoltà ed è l’ideale per famiglie con bambini e per i bikers meno esperti. In ogni caso, le tante deviazioni che tagliano l’itinerario con passaggi tecnici sapranno soddisfare anche i più capaci. L’escursione, inoltre, è decisamente consigliata con l’e-bike, in modo da godersi la natura senza troppi sforzi!

Monte Bianco
Balconata della Val Veny
Spettacolare anello in mountain bike, il giro della Val Veny permette di percorrere la celebre balconata panoramica sul Massiccio del Monte Bianco, uno dei percorsi più famosi della zona. La salita fino all’alpeggio di Arp Vieille Superiore è abbastanza ripida e dura, tanto che in alcuni punti dovrete spingere la bici a mano. In ogni caso, dimenticherete presto la fatica una volta guadagnato l’accesso a questa spettacolare balconata sulle vette più alte d’Europa! Inoltre, la discesa è divertente e tecnicamente facile, perfetta anche per chi si sta approcciando alla disciplina e cerca una bella sfida. Per non farvi mancare nulla, sul percorso trovate il Ristoro Combal, il Rifugio Maison Vieille e il Rifugio Monte Bianco, soste ideali per ricaricare le energie.

Monte Bianco
Col de la Seigne
Classica meta escursionistica della Val Veny, il Col de la Seigne, che divide la Valle d’Aosta dalla Savoia francese, è la destinazione ideale per tutti gli amanti della mountain bike. Partendo dalle case di Peuterey, il percorso attraversa interamente la Val Veny toccando i suoi punti più conosciuti, ovvero il Ristoro Combal, il Rifugio Elisabetta e la Casermetta, un vecchio avamposto militare oggi adibito a centro informativo e di educazione ambientale riguardo all’Espace Mont Blanc. Nonostante per buona parte sia facile e adatto a tutti, il tracciato diventa abbastanza ripido e faticoso negli ultimi 200 metri, tanto da costringere a scendere dalla bike e spingerla a mano o portarla in spalla. In ogni caso, questa piccola fatica sarà ampiamente ricompensata dalla vista che si apre una volta arrivati al colle!

Monte Bianco
Lago d'Arpy
Tra le destinazioni più belle e conosciute della zona, il Lago d’Arpy è senza dubbio uno dei fiori all’occhiello della Valle d’Aosta: il panorama sulle Grandes Jorasses, il colore intenso del lago e il rigoglioso bosco di larici si uniscono alla perfezione per regalare un angolo alpino da sogno. Il percorso è facilissimo, breve e adatto a tutti, famiglie con bambini e bikers alle prime armi inclusi. L’unico ostacolo è rappresentato dagli escursionisti a piedi, in quanto il tragitto, nonostante sia molto largo e comodo, è solitamente molto frequentato: prestate attenzione!

Monte Bianco
Mont Fortin
Il Mont Fortin, situato sulla cresta che divide la Val Veny dal Vallone di La Thuile, è sicuramente uno dei punti panoramici più impressionanti sul Massiccio del Monte Bianco. Il percorso per conquistare la vetta in sella alla mountain bike è abbastanza faticoso, soprattutto visto il grande dislivello positivo. In ogni caso, tolto qualche tratto in cui portare la bici in spalla, non ci sono punti tecnicamente difficili o pericolosi, fatto che rende la meta l’ideale per un super allenamento in alta quota! L’itinerario risale lungo tutto il vallone di Chavannes seguendo il tracciato dell’Alta Via 2, per poi lasciarlo all’altezza dell’alpeggio di Chavannes Superiore. Per la discesa consigliamo di prendere la traccia che, dal Lago di Mont Fortin, porta senza troppi problemi al Col Chavannes, dal quale potrete scendere comodamente fino a Pont Serrand!

Monte Bianco
Ricovero Maggiore Reggiani
Situati nel selvaggio vallone di Youlaz, i resti del Ricovero Maggiore Reggiani sono un perfetto punto di arrivo per un’escursione in sella alla mountain bike negli angoli meno conosciuti e più incontaminati di La Thuile. La pedalata, particolarmente sfidante, è adatta ai bikers allenati e con buona esperienza, in quanti si passa su terreni detritici e abbastanza ripidi. In ogni caso, la fatica per i tanti chilometri e l’ampio dislivello da affrontare sarà ampiamente ricompensata dai paesaggi maestosi e dalla natura wild che vi circonderà per la maggior parte del tempo. Partendo da La Thuile, si scende prima sulla strada regionale per raggiungere La Balme. Una volta lì, la traccia risale nel vallone, superando boschi, pascoli aperti e alpeggi caratteristici.