Mountain Bike
Activity filters

Gran Paradiso
Anello del Rifugio Chalet de l'Epée
Tappa storica del Tor des Géants e meta super gettonata nei mesi estivi, il Rifugio Chalet de l’Epée è la destinazione perfetta per una giornata in sella alla mountain bike e un buon pranzo in alta quota. Il percorso costeggia tutto il Lago artificiale di Beauregard, salendo poi al rifugio. Durante la salita, non mancheranno alcuni gradoni e ostacoli che vi costringeranno a scendere dalla bike e portarla in spalla. In ogni caso, si tratta di piccole fatiche che saranno ben ricompensate una volta arrivati a destinazione. Il rientro è sicuramente la parte più difficile dall’escursione, in quanto si affronta un lungo single track in diagonale che permette di raggiungere Plaz Londzet, dal quale si scende nuovamente al lago (questa volta sul lato opposto). Tutta la discesa è sicuramente esclusiva dei bikers più esperti e capaci, a tutti gli altri consigliamo di tornare lungo il tracciato dell’andata!

Gran Paradiso
Anello di Cogne
Semplice e alla portata di tutti, l’anello di Cogne permette di scoprire i territori nei dintorni del celebre comune alpino in sella alla mountain bike. L’escursione, ideale per famiglie e bambini, non presenta alcun tipo di difficoltà o passaggio tecnico: l’unico tratto faticoso è quello che dal ponte sul Buthier sale fino ad Epinel ma, in ogni caso, questo è breve e mai proibitivo. Partendo dal centro del paese, il percorso scende lungo la vallata attraverso le frazioni di Cretaz ed Epinel, sempre costeggiando il torrente. Lungo il tragitto passerete per alcuni luoghi importanti e caratteristici della zona, tra cui l’area naturalistica di Les Fontaines e la Torre di Tarambel dove, secondo una leggenda, si nasconde un tesoro (raccomandiamo di non cercarlo, la struttura è pericolante e non visitabile)!

Gran Paradiso
Anello di Gimillan
All’apparenza poco faticoso visto il modesto dislivello, l’anello di Gimillan, caratteristica e celebre frazione di Cogne, rappresenta invece una sfida impegnativa per tutti i bikers. Tra ripide salite, passaggi su sentiero e single track adrenalinici, questo percorso vi porterà alla scoperta del soleggiato versante Est di Cogne, passando per il suggestivo e panoramico Pian di Teppe e risalendo nel bosco con un lungo diagonale, per poi concludere l’escursione con una discesa divertente ma piuttosto tecnica. In realtà, per i meno esperti, è comunque possibile affrontare l’escursione ed evitare i single track più difficili seguendo un comodo sentiero. Una volta terminata la pedalata, potrete concedervi un buon aperitivo o un pranzo nei famosi bar e ristoranti di Cogne, così da terminare al meglio la giornata in montagna!

Gran Paradiso
Cascate di Lillaz
Iconiche e suggestive, le cascate di Lillaz sono senza alcun dubbio uno dei simboli di Cogne: impossibile non visitarle almeno una volta! Per raggiungere questa celebre meta in mountain bike potrete percorrere un anello che ha inizio proprio dal centro di Cogne, dal quale si raggiunge Lillaz e le cascate passando attraverso l’affascinante bosco di Sylvenoire e le sue radure. Sia per la lunghezza che per il dislivello complessivo, l’escursione può essere affrontata da chiunque senza particolari difficoltà, bambini e meno esperti inclusi: non resta che tirar fuori la bici e iniziare l’avventura!

Gran Paradiso
Col d'Entrelor e Laghi di Djouan
Grande classico sulle due ruote in Valsavarenche, l’escursione in mountain bike che porta ai Laghi di Djouan e al Col d’Entrelor rappresenta l’avventura ideale per tutti i bikers esperti ed allenati. Partendo da Degioz, il percorso risale nel bosco fino alla caratteristica Casa di Caccia di Orvieille, un tempo usata dal re Vittorio Emanuele II. Poco più avanti, il sentiero si restringe, perciò dovrete fare attenzione sia agli escursionisti, sia per l’esposizione notevole alla vostra sinistra. In ogni caso, la traccia conduce in un vallone davvero selvaggio e suggestivo! Proseguendo, arriverete prima ai Laghi di Djouan, poi al Lago Nero e, infine, al Col d’Entrelor, principale valico alpino tra la Val di Rhêmes e la Valsavarenche: inutile dire che, da lassù, godrete di un panorama meraviglioso! La discesa è molto tecnica, adrenalinica e divertente: valgono le stesse precauzioni dell’andata, specialmente nel tratto dove il sentiero si restringe.

Gran Paradiso
Passo dell'Invergneux
Valico principale tra il vallone di Urtier e quello di Grauson, il Passo dell’Invergneux è la meta perfetta per un lungo e sfidante anello in sella alla mountain bike tra ambienti selvaggi e scenari magnifici. Il grande dislivello, l’altitudine di tutto rispetto e il percorso lungo e con molti passaggi tecnici rendono questa escursione perfetta per i bikers esperti ed allenati, anche se nessuno vieta ai meno capaci di percorrere l’itinerario solo in parte. Il tracciato attraversa quasi tutto il vallone di Urtier su una comoda poderale, per poi salire ripidamente fino al colle: vista la pendenza molto elevata di questo tratto, consigliamo di scendere e portare la bici in spalla. In ogni caso, una volta arrivati si apre un panorama stupendo sui giganti del Gran Paradiso, con menzione particolare alla vicinissima Punta Tersiva. La discesa è certamente la parte più divertente e adrenalinica dell’anello: si tratta infatti di un lunghissimo single track che scende e si inoltra lungo tutto il vallone di Grauson, portando a Gimillan e infine a Cogne, da dove si risale velocemente a Lillaz.

Gran Paradiso
Rifugio Benevolo
Grande classico estivo e punto d’appoggio principale per tutti gli itinerari sul fondo della Val di Rhêmes, il Rifugio Benevolo può essere raggiunto comodamente e senza troppi sforzi in mountain bike. Il percorso, breve, semplice e dal dislivello modesto, permette di esplorare questa splendida valle, un vero e proprio gioiello delle Alpi valdostane, con la sua natura incontaminata, le alte vette che la circondano e le tante cascate che caratterizzano la zona. La parte finale dell'itinerario, come il rifugio stesso, fa parte del Parco Nazionale del Gran Paradiso, motivo in più per apprezzare l’ambiente circostante e, se siete fortunati, scorgere qualche animale selvatico. Per allungare di qualche centinaio di metri il tragitto, consigliamo di seguire la poderale in direzione del fondovalle, raggiungendo così il Refuge du Fond.

Gran Paradiso
Rifugio Sogno di Berdzé
Situato sul fondo del suggestivo vallone di Urtier, il Rifugio Sogno di Berdzé è la destinazione ideale per i bikers in cerca di un buon allenamento: lo sviluppo complessivo e il dislivello di quasi 1000 metri, infatti, rappresentano una sfida impegnativa per gambe e fiato. In ogni caso, tolto lo sforzo fisico, le difficoltà tecniche sono minime, con l’itinerario che si svolge quasi interamente su una comoda poderale. Per questo motivo, l’escursione in sella alla mountain bike può essere affrontata da chiunque! Inoltre, se non volete faticare troppo, consigliamo di utilizzare una e-bike, così da godervi appieno la natura di questo selvaggio vallone alle porte del Parco Nazionale del Gran Paradiso. All’arrivo, con la sagoma maestosa del Tour Ponton alla vostra sinistra, potrete rilassarvi al rifugio e recuperare le energie. I più atletici e avventurosi, volendo, possono proseguire a piedi verso la Finestra di Champorcher, valico alpino che collega la Val di Cogne a quella di Champorcher.

Gran Paradiso
Valnontey
La famosa Valnontey è una vallata incontaminata e selvaggia ai piedi del gruppo del Gran Paradiso, poco distante dal centro di Cogne. Immersi nel Parco Nazionale, qui non è raro incontrare camosci, marmotte e altri animali selvatici, tutti da avvistare in sella alla mountain bike! Il percorso, sempre in piano e con passaggi su asfalto e strada sterrata, è semplice, alla portata di tutti e completamente privo di passaggi difficili o tecnici. Insomma, la Valnontey è la location perfetta per famiglie e bambini o per chi, semplicemente, vuole godersi un giorno di relax a stretto contatto con la natura!

Gran Paradiso
Valsavarenche
Tra natura e antichi borghi, la Valsavarenche è una vallata suggestiva e particolarmente selvaggia, racchiusa tra i giganti del Gran Paradiso e immersa completamente nel Parco Nazionale. Il modo migliore per esplorare questo angolo delle Alpi è senza dubbio la mountain bike: con partenza da Fenille, praticamente a fondovalle, risalirete seguendo il corso del torrente Savara, attraversando pascoli, boschi e villaggi alpini. A livello tecnico l’escursione non presenta alcuna difficoltà, con un dislivello modesto e nessun passaggio tecnico specifico. Dato lo sviluppo complessivo, tuttavia, consigliamo di utilizzare l’e-bike, perfetta per esplorare in totale relax la Valsavarenche!