Mountain Bike
Activity filters

Gran San Bernardo
Diga di Place Moulin
Grande classico in tutte le stagioni, la semplicissima escursione al Lago di Place Moulin è l’ideale per godersi il fresco e la natura in sella alla mountain bike. La diga, una delle più grandi d’Europa, è stata costruita negli anni ‘60, dando così vita al più grande lago artificiale valdostano. Il percorso, completamente pianeggiante e adatto a tutti, corre lungo la sponda occidentale, con l’altro lato chiuso dal fianco della montagna e le sagome delle Grandes Murailles a fare da sfondo. All’arrivo vi aspetta il Rifugio Prarayer, dove terminare la giornata con un buon pranzo tipico, e una piccola spiaggia a bordo lago, perfetta per tornare a casa con una bella tintarella di montagna!

Gran San Bernardo
Rifugio Champillon
Facile e piacevole, l’escursione in mountain bike al Rifugio Champillon è perfetta per famiglie e bambini. La totale assenza di difficoltà e i pochi chilometri da percorrere, infatti, sono l’ideale per una giornata all’insegna del relax tra i boschi e i pascoli della zona di Doues. Il tracciato, inoltre, è particolarmente indicato per l’e-bike! Il percorso segue l’ampia e comoda poderale sterrata che collega i vari alpeggi: quasi senza accorgervene, vi troverete sul pianoro soleggiato che ospita la struttura. Una volta qui, oltre a un buon pranzo in alta quota, troverete innumerevoli possibilità di svago offerte dal rifugio, tra cui una sauna e un servizio massaggi: lasciamo a voi il piacere di scoprirle tutte!

Gran San Bernardo
Ru Neuf
Facile e piacevole, l’escursione in mountain bike che segue il Ru Neuf porta sulle tracce della storia rurale dei territori tra Aosta e Gignod. Questo centenario canale, infatti, fu costruito in epoca medievale per permettere l’irrigazione dei campi: un tassello fondamentale nello sviluppo socio-economico della zona. La pedalata è semplice e adatta a tutti, quasi sempre pianeggiante e priva di passaggi tecnici o pericolosi. Tuttavia, consigliamo di prestare attenzione nei tratti più stretti, per evitare un tuffo fuori programma nel torrente. Tolto questo, la traccia, che alterna una buona varietà di terreni, è l’ideale se avete poco tempo, o se semplicemente cercate un momento di pace e relax nella natura.

Gran San Bernardo
Tête de Crévacol
La Tête de Crévacol è una cima minore che domina dall’alto l’omonimo comprensorio sciistico ed è la meta ideale sia per un ottimo allenamento sulla mountain bike, sia per una piacevole escursione in sella all’e-bike. Nonostante alcuni tratti abbastanza ripidi (mai proibitivi), il percorso non presenta difficoltà tecniche ed è quasi interamente pedalabile. Nell’ultimo tratto, dovrete smontare dalla bici e percorrere a piedi la breve dorsale che conduce alla cima, dalla quale si apre un panorama notevole su tutta la zona circostante! Sulla vetta, inoltre, si trova un bivacco in pietra in onore di Leopoldo Deffeyes.

Gran San Bernardo
Tête du Bois de Quart
Affascinante e poco frequentata, la Tête du Bois de Quart è una bassa cima situata sul versante Ovest del vallone di Flassin: un punto panoramico eccezionale su tutta la Valle del Gran San Bernardo! Il percorso, partendo da Saint-Oyen, risale la vallata con buona pendenza: nonostante non presenti particolari difficoltà tecniche, consigliamo l’escursione in mountain bike solo a chi ha gambe ben allenate! In alternativa, potete affrontare il tracciato in sella all’e-bike, per godervi al massimo la pedalata senza faticare troppo. In discesa, invece, avrete due possibilità: potete tornare indietro lungo lo stesso tragitto dell’andata, oppure tagliare per uno stretto sentiero affrontando un single track piuttosto tecnico, adatto solo ai bikers più esperti.

Gran San Bernardo
Tsa de Chaligne
Tecnicamente facile ma abbastanza impegnativa per la costante salita, l'escursione in mountain bike verso la Tsa de Chaligne rappresenta l’allenamento ideale per i bikers esperti e una bella sfida per quelli meno allenati. L’itinerario segue la comoda poderale che collega gli alpeggi del vallone del Buthier, risalendo tra i pascoli aperti e toccando il bel Rifugio Chaligne: qui una sosta è decisamente consigliata, soprattutto durante il rientro! Tra boschi di conifere e ambienti rurali, la pedalata offre grandi soddisfazioni e un panorama eccezionale sulla vallata. Inoltre, se avete ancora energie, una volta giunti a destinazione consigliamo di legare la bici e proseguire a piedi fino alla Punta Chaligne, per una giornata all’insegna dell’outdoor che non dimenticherete facilmente!

Gran San Bernardo
Tsa de Merdeux
La Tsa de Merdeux, situata nell’omonima e selvaggia comba, rappresenta la meta ideale per una semplice ma divertente escursione in sella alla mountain bike. Nonostante il nome possa trarre in inganno, in dialetto valdostano significa “Alpeggio dei Larici” anche se, curiosamente, non se ne trovano in abbondanza in questa zona. Il percorso, facile e adatto a tutti, porta alla scoperta di una vallata incontaminata e affascinante, attraversando pascoli aperti e ambienti grandiosi arricchiti da scorci panoramici mozzafiato. Inoltre, il tracciato è perfetto per l’e-bike! Tra saliscendi piacevoli e un dislivello che non richiede grande sforzo, la traccia aggira la Tête de Crévacol, per poi entrare nel vallone di Merdeux e, infine, arrivare all’omonimo all’alpeggio, non lontano dal Rifugio Frassati: se volete concedervi un pranzo in alta quota, potete tranquillamente proseguire a piedi e raggiungere la struttura.

Gran San Bernardo
Valle del Gran San Bernardo
Lunga e piacevole, questa escursione in mountain bike porta alla scoperta dei territori più caratteristici della bassa Valle del Gran San Bernardo. Partendo da Excenex si arriva fino all’alpeggio di Arsy, quasi sempre su poderale e attraversando boschi, pascoli e piccoli villaggi, in un ambiente fermo allo scorrere del tempo dove respirare a pieno l’anima rurale della Valle d’Aosta. In ogni caso, nonostante non ci siano particolari difficoltà tecniche e siano presenti lunghi tratti pianeggianti che consentono di riprendere fiato e smaltire la fatica, lo sviluppo complessivo ed il buon dislivello totale richiedono una buona preparazione fisica. Detto ciò, avrete sempre la possibilità di fermarvi e rientrare lungo il tragitto di andata in qualsiasi momento. Inoltre, lungo il percorso passerete nei pressi del Rifugio Chaligne, il punto d’appoggio ideale per una pausa e un po’ di relax!