Mountain Bike
Activity filters

Monte Cervino
Anello di Cheneil
Lungo e spettacolare, l’anello tra Antey-Saint-André e Cheneil tocca alcune tra le località più caratteristiche della Valtournenche, tra cui La Magdeleine, Champlong, le pendici di Punta Fontana Fredda e il Col Cheneil. Il percorso presenta uno sviluppo di tutto rispetto e un dislivello enorme e, inoltre, passa per ripide e faticose salite, discese tecniche e single track adrenalinici: insomma, si tratta di un vero e proprio tracciato per bikers esperti ed allenati! In ogni caso, i meno capaci potranno percorrere solo alcune parti dell’anello, così da fare pratica e, chissà, tornare qui un giorno per completarlo tutto. L’itinerario è costellato di laghetti alpini e punti panoramici mozzafiato sulla zona e i giganti circostanti: impossibile non fermarsi ad ammirare il Cervino che, soprattutto dal Belvedere sotto al Col Cheneil, si erge in tutta la sua grandezza!

Monte Cervino
Anello di Torgnon
Lunghissimo ma semplice e privo di difficoltà, l’anello degli alpeggi di Torgnon permette di scoprire gli affascinanti e soleggiati territori rurali della zona, passando per pascoli aperti e toccando punti panoramici mozzafiato sul Cervino e sull’area circostante. L’itinerario parte dall’area picnic di Plan Prorion e sale verso Nord, oltrepassando prima gli impianti sciistici, poi una lunghissima serie di alpeggi. Successivamente, tornati nei pressi dell’area picnic, consigliamo di scendere fino al Col des Bornes, dal quale si apre uno splendido panorama sulla valle centrale. Da lì, dopo un piccolo giro per raggiungere Champlong, tornerete comodamente al parcheggio, terminando una lunga ma splendida giornata in sella alla mountain bike. Il percorso, come detto, presenta uno sviluppo notevole ma, essendo prevalentemente pianeggiante, risulta adatto a tutti, famiglie con bambini comprese. Alcuni brevi ma ripidi tratti in discesa rappresentano le uniche difficoltà del tour: in questi casi, se non vi sentite sicuri, scendete dalla bici e proseguite a piedi. Data la natura dell’escursione, l’utilizzo di una e-bike è decisamente consigliata!

Monte Cervino
Chamois
Unico comune car-free italiano, Chamois è la meta ideale per una semplice escursione in qualsiasi mese dell’anno: ovviamente, non poteva mancare un anello dedicato alla mountain bike! Il percorso, semplicissimo, privo di pericoli e adatto a tutti, segue comodamente la poderale che si addentra nel bosco, portando in poco tempo da La Magdeleine alla meta. Per il ritorno, invece, l’itinerario permette di raggiungere il Col Pilaz, che con l’area picnic e il suo bel laghetto diventa lo scenario ideale per un pranzo in compagnia e un po’ di relax. Qui, inoltre, si trova la famosa Panchina Gigante: non dimenticate la macchina fotografica!

Monte Cervino
Colle Superiore delle Cime Bianche
Importante valico tra la Valtournenche e la Val d’Ayas, il Colle Superiore delle Cime Bianche è oggi famoso per la sua stazione sciistica, che collega facilmente le piste di Valtournenche a quelle di Cervinia. In estate, il colle diventa la meta ideale per un'escursione o per un giro in mountain bike. Il percorso, che risale tutta la conca di Breuil, tocca alcuni punti celebri della zona, come il Lago Goillet e quelli di Cime Bianche. L’itinerario in bici è abbastanza duro fisicamente e tecnicamente, soprattutto vista la quota insolita per la disciplina e per alcuni ripidi passaggi su terreno scivoloso. In ogni caso, lo spettacolo dei laghi cristallini, il panorama sul Cervino e l’ambiente mozzafiato sapranno ripagarvi di tutto lo sforzo fatto!

Monte Cervino
Lago di Cignana
Grande classico della zona, il Lago artificiale di Cignana è il luogo perfetto in cui trovare pace e relax, l’ideale per vivere gli ambienti alpini e godersi sole e natura. Raggiungibile facilmente in mountain bike, l’itinerario non presenta particolari difficoltà, se non alcune ripide ma brevi salite: se troppo dure, potete sempre scendere dalla bike e portarla in spalla o a mano. Il percorso parte dalle piste da sci di Torgnon e risale tra pascoli aperti, ambienti soleggiati e alpeggi caratteristici, toccando alcuni punti importanti della zona come lo stagno di Lo Ditor e i tanti belvedere sul Cervino. Inoltre, una volta arrivati potrete rilassarvi e ricaricare le energie al Rifugio Barmasse. Consigliamo di proseguire tenendo il lago sulla sinistra per raggiungere la pittoresca Cappelletta di Cignana!

Monte Cervino
Lago di Tzan
Grande, dal colore cristallino e circondato dai giganti della zona, il Lago di Tzan è sicuramente uno dei luoghi più caratteristici della zona. Vicino alle sue sponde, inoltre, sorge il Bivacco di Tzan, perfetto punto d’appoggio per escursioni più impegnative. Il percorso in mountain bike è abbastanza lungo ma relativamente facile e quasi sempre pianeggiante, con gran parte del dislivello concentrato in una lunga salita, in ogni caso senza pendenze proibitive. L’itinerario, partendo dalle piste da sci di Torgnon, sale tra gli alpeggi della zona, un lungo bosco verdeggiante e ambienti selvaggi e aperti d’alta montagna: insomma, lungo la via per il Lago di Tzan sarà impossibile annoiarsi!

Monte Cervino
Monte Zerbion
Grande classico in ogni stagione e per ogni disciplina, il Monte Zerbion, con la sua enorme statua della Madonna, domina dall’alto la valle centrale, la bassa Valtournenche e la Val d’Ayas: non a caso, si tratta di uno dei punti panoramici migliori della regione! Il percorso per conquistare la sua vetta in mountain bike è duro, lungo e faticoso, con alcuni passaggi tecnici e altri in cui portare la bici. Per questi motivi, consigliamo l’escursione su due ruote solo ai bikers più esperti ed allenati. In ogni caso, come detto in precedenza, a ricompensarvi per tutta la fatica ci penserà la vista a 360 gradi di cui godrete dalla vetta, dove a prendersi la scena saranno soprattutto il Cervino e il Massiccio del Monte Rosa.

Monte Cervino
Promoron
Facile e adatto a tutti, l’escursione in mountain bike che porta alle case di Promoron attraversa i territori tra Breuil-Cervinia e Valtournenche, sempre rimanendo su una comoda e pianeggiante poderale. Il percorso tocca molti punti panoramici e belvedere dove fermarsi ed ammirare lo splendido ambiente che vi circonda: tra i tanti, i migliori sono sicuramente il Belvedere sugli alpeggi di Perrères e quello sul Cervino e le Grandes Murailles. Come detto, il tracciato è molto semplice e non presenta alcun tipo di pericolo. Per questo, è perfetto anche per le famiglie con bambini e per i bikers meno esperti. Decisamente consigliata l’e-bike, così da godersi al meglio la gita senza fatica!

Monte Cervino
Santuario de la Clavalité
Luogo simbolo dei Chamois e Cheneil, il Santuario de la Clavalité è la meta perfetta per un’escursione in sella alla mountain bike. La chiesetta, situata sul lato di Chamois, offre un panorama notevole su tutta la zona, con il famoso comune car-free ai vostri piedi e tanti giganti valdostani all’orizzonte. Nonostante sia privo di difficoltà tecniche, il percorso è molto lungo e fisicamente impegnativo, soprattutto viste alcune ripide salite in cui spingere la bike a mano: un ottimo allenamento ben ricompensato da ambienti selvaggi e viste mozzafiato sul Monte Cervino e gli altri giganti della zona! Per la discesa consigliamo di passare per il Colle di Champlong e gli omonimi laghi, così da chiudere un appagante giro ad anello.