Mountain Bike
Activity filters

Monte Rosa
Anello della Testa di Comagna
Con uno sviluppo di oltre 30 chilometri, questo itinerario ad anello permette di scoprire molte zone della media e bassa Val d’Ayas circondando la Testa di Comagna, la bassa e iconica cima che domina i territori di Emarèse e Brusson. Proprio da quest’ultimo comune ha inizio l’avventura che, nonostante la lunghezza complessiva, non presenta grandi difficoltà e si mantiene sempre divertente e alla portata di tutti. Il dislivello contenuto, infatti, si concentra nella prima parte su asfalto, dove dovrete risalire fino al Col de Joux. Il resto dell’escursione, alternando poderali immerse nei boschi a caratteristici borghi alpini, è facile e priva di passaggi tecnici o troppo faticosi. Insomma, il giro della Testa di Comagna è l’occasione perfetta per unire sport e relax, esplorando un territorio poco conosciuto ma ricco di fascino e curiosità, una tra tutte la Fontana di Napoleone al Col di Joux, dove la leggenda vuole che il conquistatore francese placò la sua sete… cosa che probabilmente farete anche voi!

Monte Rosa
Anello della Val d’Ayas
Lunga e sfidante, questa avventura in sella alla mountain bike porta alla scoperta di gran parte della Val d’Ayas. L’anello, con partenza a Brusson, segue per buona parte lo storico canale del Ru Courtod, per poi salire fino al Rifugio Grand Tournalin: da qui si scende fino a Saint-Jacques e, percorrendo la strada principale, si chiude il giro della Val d’Ayas. Come avrete capito, sia per lo sviluppo complessivo che per il livello tecnico richiesto in alcuni passaggi, questa escursione è consigliata solo ai bikers esperti e ben allenati, in grado di affrontare single track, ripide salite e tratti in cui bisogna condurre la bici a spinta. Neanche a dirlo, la fatica sarà ampiamente ricompensata dai luoghi unici e caratteristici che incontrerete chilometro dopo chilometro, con il panorama maestoso del Massiccio del Monte Rosa sempre all’orizzonte. In ogni caso, se non ve la sentite di affrontare l’intero itinerario, consigliamo di salire al Col de Joux e seguire il Ru Courtod finchè ne avete voglia, per poi tornare indietro lungo lo stesso tragitto.

Monte Rosa
Anello di Palasina
Grande classico estivo in Val d’Ayas, il vallone di Palasina e i suoi tanti laghi sono un gioiello delle Alpi tutto da scoprire. Il percorso, con partenza a Estoul, sale inizialmente lungo le piste da sci del comprensorio, per poi addentrarsi nel vallone di Palasina passando ai piedi del Monte Bieteron. Raggiunto il Rifugio Arp, dove consigliamo di fermarvi per una bella e rigenerante pausa, si prosegue fino alla conca che ospita i laghi: questo è senza dubbio uno degli angoli più affascinanti dell’intera Valle d’Aosta e merita di essere esplorato con calma! Nonostante alcuni passaggi duri e difficili dove dovrete spingere la bike a mano (tra tutti quello che risale il pendio prima del rifugio), il tracciato è divertente e adatto a tutti i bikers con una discreta forma fisica.

Monte Rosa
Colle della Bettaforca
Sfidante ma mai troppo difficile, l’escursione in bici verso il Colle della Bettaforca porta alla conquista del celebre passo alpino che collega la Val d’Ayas alla Valle di Gressoney. Seppur priva di particolari passaggi tecnici, i quasi 1000 metri di dislivello metteranno a dura prova gambe e fiato. In ogni caso, tutta la fatica sarà ampiamente ripagata dalla vista che si apre una volta raggiunta la meta: da questo terrazzo naturale, infatti, potrete ammirare i ghiacciai e le vette maestose del Massiccio del Monte Rosa! Nonostante ciò, è doveroso sottolineare che la presenza dei tanti impianti di risalita del maxi-comprensorio Monterosa Ski rovinano senza dubbio l’atmosfera wild e selvaggia della zona.

Monte Rosa
Lago Vargno
Facile e piacevole, l’escursione al Lago Vargno porta al confine della Riserva Naturale del Mont Mars. Partendo da Pian Coumarial, si segue la strada principale per l’area protetta, attraversando un bel bosco e risalendo fino al lago artificiale. La pedalata, facile e adatta a tutti, è perfetta sia con la mountain bike che con l’e-bike, e alterna tratti su asfalto ad altri su sterrato. In ogni caso, non manca qualche ripido e faticoso strappo in salita in cui stringere i denti. Una volta arrivati, potete fermarvi al lago oppure continuare fino a raggiungere il bel Rifugio Barma, situato nel cuore della riserva naturale: quest’ultimo è l’ambiente perfetto per un pranzo in alta quota e qualche ora di relax al sole!

Monte Rosa
Pian di Verra Superiore
Impegnativa ma priva di difficoltà particolari, l’escursione in mountain bike ai Piani di Verra risale la Val d’Ayas per raggiungere gli stupendi pianori situati ai piedi dei ghiacciai del Monte Rosa. Sia dal Piano Inferiore che da quello Superiore, infatti, il panorama si apre su tutta la vallata e sui giganti del Massiccio del Monte Rosa: uno spettacolo da non perdere! La pedalata, nonostante un buon dislivello, è assolutamente alla portata di tutti i bikers con un minimo di allenamento. Noi consigliamo di partire da Champoluc ma, volendo, è possibile accorciare l’itinerario iniziando da Saint-Jacques. Dopo la prima parte su asfalto, il resto del percorso si svolge lungo una comoda poderale che attraversa i caratteristici boschi dell’alta Val d’Ayas. L’unico ostacolo potrebbe essere rappresentato dal fondo strada pietroso che collega il Pian di Verra Inferiore a quello Superiore: in ogni caso, non è nulla di impossibile e tutta la fatica verrà ampiamente ricompensata dalla bellezza della destinazione finale!

Monte Rosa
Rifugio Grand Tournalin
Situato nel vallone di Nana e dominato dall’omonima becca, il Rifugio Grand Tournalin è la destinazione ideale per tutti i bikers alla ricerca di una sfida in grado di mettere a dura prova fiato e gambe. Il percorso, infatti, si sviluppa sulla poderale che collega i tanti alpeggi dell’alta Val d’Ayas, risalendo con buona pendenza e qualche salita decisamente ripida tra i pascoli della zona. La fatica e il sudore saranno comunque ben ricompensati da una vista impareggiabile sui ghiacciai del Monte Rosa. Inoltre, l’accogliente rifugio è l’ideale per ricaricare le energie e godersi la pace dell’alta montagna. Al ritorno, potete scendere sulla stessa strada dell’andata oppure affrontare i tanti sentieri che tagliano la poderale in single track divertenti e adatti agli esperti: ricordatevi di prestare attenzione a chi sale a piedi!

Monte Rosa
Villaggio Mascognaz
Ricco di fascino e storia, il villaggio di Mascognaz nasce secoli fa come insediamento dei popoli Walser che si stabilirono in Valle d’Aosta intorno al XV secolo. In sella alla mountain bike, senza troppi sforzi, potete raggiungere ed esplorare questa località immersa nella natura e quasi ferma allo scorrere del tempo. Sottolineiamo il quasi, perché oltre alla bella chiesa di San Grato e alle tante abitazioni secolari, qui trovate anche una struttura ricettiva dotata di tutti i comfort, per concedervi il meritato relax dopo la pedalata. In ogni caso, il percorso, essendo molto facile e breve, è adatto a tutti ed è per questo motivo super consigliato alle famiglie e ai neofiti in cerca di una semplice giornata all’insegna della mountain bike!