Sci di fondo
Activity filters

Monte Bianco
Arpy
Arpy e il suo lago sono un autentico simbolo delle Alpi valdostane, un’immagine da cartolina difficile da dimenticare. Un luogo riservato, quasi fermo allo scorrere del tempo, dove la pace della natura e gli impressionanti panorami si fondono per regalare un’esperienza sempre unica. Con quasi 20 km di piste battute, perfette tanto per la tecnica classica quanto per lo skating, qui ad Arpy si trovano anelli di ogni livello, dai più facili per godersi la neve e il paesaggio, a quelli più difficili, come la Pista Nera Franco Revel, spesso teatro di gare: il massimo per mettersi alla prova! Oltre alle piste, ad Arpy c’è tutto ciò che serve per la perfetta giornata in alta quota: un baby snow park per i più piccoli, itinerari per le ciaspole e bar e zone per rilassarsi. In più, al Foyer du Fond trovate sia gli istruttori di sci che il noleggio dell’attrezzatura.

Monte Rosa
Ayas - Champoluc - Antagnod
Ayas, formato da moltissime frazioni tra cui le celebri Champoluc e Antagnod, rappresenta un importante centro di sci di fondo valdostano. I quasi 20 chilometri di piste sono immerse nella natura selvaggia della Val d’Ayas, sempre perfettamente esposte al sole e dominate dall’imponente massiccio del Monte Rosa. Gli anelli, suddivisi in vari livelli di difficoltà, presentano alcune belle discese alternate a salite più impegnative. Non mancano lunghi tracciati pianeggianti, ideali per esplorare la zona e per godersi una giornata rilassante a contatto con la montagna. Le piste si suddividono su due aree: gli anelli di Villy e Varasc con partenza da Champoluc, e quelli di Periasc, poco più a valle, che si diramano dalla frazione omonima portando in un’ampia vallata ben soleggiata. Proprio a Periasc potete trovare il Centro Fondo con il noleggio, la scuola di sci, spogliatoi e locale sciolinatura. A Champoluc, invece, bar e ristoranti garantisco un degno finale per una giornata sulla neve!

Mont Avic e Valle Centrale
Champorcher
Nonostante sia piccolo, il comprensorio di Champorcher ha un’offerta ampia e variegata ed è perfetto per qualunque fondista. Immersa nel Parco Regionale del Mont Avic, l’anello della pista Moulin si divide in una zona più facile, adatta soprattutto a bambini e principianti, e una in cui sono richieste conoscenze tecniche e preparazione fisica. Quest’ultima viene utilizzata anche da campioni mondiali, che qui trovano il terreno ideale per un ottimo allenamento. La pista, sempre ben battuta, attraversa i boschi del Parco seguendo il torrente Ayasse e alterna zone in cui praticare la tecnica classica ad altre in cui provare lo skating. Alla partenza si trova il moderno Centro Sportivo, che offre spogliatoi, docce, saune, locali di sciolinatura e infermeria, oltre ovviamente al servizio bar dove potrete concludere al meglio la giornata sulla neve.

Gran Paradiso
Cogne
Cogne non avrebbe bisogno di presentazioni: è l’eccellenza valdostana, e non solo, dello sci di fondo. Situate nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, gli oltre 80 chilometri di piste attraversano boschi e pianori innevati, toccando villaggi e superando torrenti, con i giganti del parco a fare da maestoso sfondo. Molteplici anelli tutti collegati tra loro permettono di perdersi nella natura, trovando sempre un tracciato adatto al livello di qualsiasi sciatore, una nuova variante o un rientro ancora inesplorato. Impossibile descrivere ogni passaggio, ci limitiamo a citare la bellezza selvaggia della Valnontey, dove gli oltre 4000 metri del Gran Paradiso si svelano a poco a poco in tutta la loro grandezza. O ancora, la Marcia Gran Paradiso, un anello di addirittura 45 km che unisce le frazioni di Epinel, Lillaz e Valnontey! Tra giochi per bambini, aree in cui prendere il sole, locali dove ricaricare le energie e ogni tipo di servizio dedicato allo sci nordico, Cogne non farà mancare mai nulla, regalando ogni volta un’esperienza indimenticabile.

Monte Rosa
Coumarial - Fontainemore
Pian Coumarial, una località piccola e accogliente alle porte della Valle di Gressoney, è il luogo perfetto in cui unire sci di fondo ed esplorazione nella natura. Qui, infatti, oltre ai classici anelli si trova una pista di fondo escursionistico lunga oltre 12 chilometri che, attraverso i boschi e le radure dei comuni di Fontainemore e Lillianes, permette di raggiungere Pra de Bosc, passando al confine con la Riserva Naturale del Mont Mars. Oltre a questa particolarità, il comprensorio di Coumarial propone tre anelli di media difficoltà, ben soleggiati al pomeriggio e solitamente battuti. Al Ristoro di Coumarial, oltre a ricaricare le energie grazie al servizio bar e ristorante, troverete tutto l’occorrente per la giornata sulla neve, con la possibilità di noleggiare l’attrezzatura e di trovare un maestro.

Monte Bianco
Courmayeur - Val Ferret
Soleggiata, silenziosa e immersa nei boschi, la Val Ferret è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e panoramici per lo sci di fondo. Le piste, battute e tracciate quotidianamente, attraversano tutta la valle regalando scorci incredibili sulla catena del Monte Bianco. Estesi su oltre 20 chilometri, i tre anelli classici comprendono numerose varianti che permettono di scegliere e modificare a piacimento l’itinerario per un’esperienza di totale libertà sugli sci. Il comprensorio, situato in località Planpincieux, è comodamente raggiungibile grazie ad una navetta con partenza a Courmayeur e mette a disposizione vari ristoranti e bar per un après-ski da sogno ai piedi delle Grandes Jorasses.

Gran San Bernardo
Flassin - Alta Valle del Gran San Bernardo
Da Flassin ha inizio la pista dell’Alta Valle del Gran San Bernardo, un’eccellenza dello sci di fondo valdostano e meta ideale per chi cerca tracciati sfidanti e impegnativi, battuti quotidianamente sia per la tecnica classica che per lo skating. I tre anelli si sviluppano su oltre 18 chilometri di lunghezza complessiva, che portano dai 1200 metri di altitudine di Etroubles agli oltre 1500 metri di Saint-Rhémy-en-Bosses: un dislivello di tutto rispetto! Vere perle della pista sono il sistema di innevamento artificiale e l’illuminazione notturna nel tratto vicino ad Etroubles, per sciare in ogni momento della stagione e della giornata. Il Foyer du Fond offre tutti i servizi di cui potreste aver bisogno: noleggio, locale sciolinatura, spogliatoi e, ovviamente, bar e ristorante per recuperare le energie.

Monte Rosa
Gressoney-la-Trinité
Piccolo ma immerso in un ambiente naturale spettacolare ai piedi del Monte Rosa, la pista di Gressoney-la-Trinité è da considerarsi come un allungamento del più completo comprensorio di Gressoney-Saint-Jean. Si tratta senza dubbio della scelta ideale per godersi il sole e la natura innevata in totale relax! Gli anelli sono tutti facili, con il solo “Underwoald” a rappresentare una sfida più impegnativa. Anche per questo, Gressoney-la-Trinité è perfetta per i bambini o per chi vuole avvicinarsi al fondo. L’innevamento artificiale e l’elevata altitudine garantiscono sempre un’ottima qualità del manto nevoso, tanto che la sua pista è omologata per le gare di Coppa Italia. Per completare l’offerta, nelle vicinanze della pista potete trovare un baby snow park, oltre che vari bar e ristoranti dove recuperare le energie. Infine, impossibile non citare le piste da sci di discesa di Gressoney-la-Trinité, centro principale del maxi comprensorio Monterosa Ski.

Monte Rosa
Gressoney-Saint-Jean
Sulle piste di Gressoney-Saint-Jean, al cospetto della catena del Monte Rosa, sono stati scritti molti capitoli della storia del fondo, tra gare di coppa europea, mondiali giovanili e campionati italiani. Qui, infatti, sugli oltre 20 chilometri di piste ben battute e coperte da un sistema di innevamento programmato per garantire sempre un’elevata qualità, potete trovare anelli adatti al livello di ogni sciatore. Degno di nota, l’anello che circonda il Lago Gover è illuminato artificialmente, per un’esperienza di sci in notturna indimenticabile. Plus della zona è la possibilità di ammirare, sciando, le antiche testimonianze della cultura Walser, una popolazione germanica che si trasferì in queste terre nel XV secolo. A completare il tutto, a Gressoney si trovano noleggi, locali e ristoranti per una perfetta giornata in alta quota!

Gran San Bernardo
Ollomont
Il piccolo impianto di Ollomont è la meta ideale per una giornata di fondo all’insegna del relax e della pace, con i giganti del Mont Velan e del Gran Combin sullo sfondo. Gli 8 chilometri di piste si prestano alla perfezione a chi muove i suoi primi passi sugli sci, grazie agli anelli facili e sempre ben battuti. In più, l’illuminazione artificiale, attiva il mercoledì e nei fine settimana, permette di provare l’emozionante esperienza di sciare in notturna. Ollomont è una località perfetta per le famiglie, grazie al baby snow park e alle aree attrezzate dove svagarsi e godersi il sole invernale, senza rinunciare alle tante altre possibilità sportive praticabili nei dintorni, dallo sci di discesa, ai percorsi con le ciaspole, fino alle tante ed avvincenti vie scialpinistiche.

Gran Paradiso
Rhêmes-Notre-Dame
Selvaggia, silenziosa e incontaminata, la Val di Rhêmes è senza dubbio uno degli angoli più magici delle Alpi, specialmente nella sua versione invernale. Lo sci di fondo si presta perfettamente per scoprire tutte le sue meraviglie: i 20 chilometri di piste permettono di esplorare entrambi i versanti della Dora di Rhêmes, passando per boschi, pascoli innevati, laghetti e torrenti ghiacciati. Gli anelli si adattano ad ogni livello, con il Broillat-Pellaud che metterà alla prova gli sciatori più esperti. Plus della pista sono le estensioni degli anelli più facili: in questo modo, anche chi è alle prime armi potrà godere di lunghe escursioni nella natura, spesso coronate dall’incontro con qualche animale del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Al Foyer du Fond si trovano servizi come il locale sciolinatura e gli spogliatoi con docce. Inoltre, nonostante si tratti di un piccolo villaggio, Rhêmes-Notre-Dame è ricco di bar e ristoranti dove recuperare le energie e rilassarsi dopo una giornata sulla neve!

Aosta e dintorni
Saint-Barthélemy
Il Gran Tor di Saint Barthélemy, un unico grande anello di oltre 30 chilometri, è senza ombra di dubbio una delle piste da fondo più rinomate e conosciute della Valle d’Aosta, soprattutto grazie ai paesaggi da sogno che caratterizzano questo angolo delle Alpi. Inoltre, l’altitudine elevata e l’ottima esposizione mantengono le piste sempre ben soleggiate e in perfette condizioni. L’anello, completamente immerso in un territorio incontaminato, può essere percorso interamente dai più esperti ed allenati. In ogni caso, grazie ai tanti rientri potete scegliere la lunghezza e la difficoltà che preferite, creando il vostro itinerario alla scoperta della vallata di Saint Barthélemy. Al Centro dello Sci Nordico, vicino alla partenza, trovate tutto l’occorrente per completare la giornata: dal noleggio, agli spogliatoi con locale sciolinatura, fino al baby snow park per i più piccoli e la zona solarium per i più grandi.

Monte Cervino
Torgnon
Con oltre 40 chilometri di piste sempre ben battute e soleggiate, Torgnon è senza dubbio uno dei principali centri dello sci di fondo valdostano. Suddivisi nelle aree della Maisonnette e della Grandes Montagnes, gli anelli sono lunghi ed estesi e si adattano perfettamente al livello di ogni sciatore. Grande attrattiva della stazione è la possibilità di risalire verso il Col des Bornes e scendere sui tracciati di sci nordico di Verrayes, tutto compreso nella tariffa giornaliera: questo permette di avere a disposizione altri 13 chilometri di piste di media e bassa difficoltà, perfettamente esposte al sole e decisamente panoramiche! Il Foyer du Fond, oltre al noleggio e al bar/ristorante, garantisce spogliatoi e docce calde gratuite. Inoltre, il comprensorio di Torgnon permette di avere in unico polo anche le piste da sci alpino, lo snowpark, un baby snow park per i più piccoli e tanti percorsi dedicati alle ciaspole: insomma, qui chiunque può trovare la propria attività outdoor preferita!

Gran Paradiso
Valsavarenche
Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, le piste di fondo di Valsavarenche si dividono tra il capoluogo Dégioz e il villaggio di Pont, piccoli borghi fermi allo scorrere del tempo, per vivere con gli sci ai piedi i ritmi e i paesaggi innevati del Parco. Gli anelli di Dégioz, mai troppo difficili ma comunque non banali, si prestano alla perfezione per una giornata di scoperte, tra villaggi sepolti dalla neve e boschi popolati da volpi e stambecchi. In più, due chilometri di pista illuminata, a pochi passi dal Centro Visitatori del Parco, permettono di provare l’esperienza dello sci in notturna. Gli anelli di Pont, a 2000 metri di altitudine, garantiscono una neve perfetta durante tutta la stagione: qui i più esperti troveranno una vera sfida nell’anello di 6 chilometri omologato per competizioni nazionali e internazionali. Selvaggia e lontana dagli affollamenti dei grandi centri, la Valsavarenche è la meta ideale per godersi la pace della montagna, senza però rinunciare ai servizi come bar e ristoranti per coronare una giornata indimenticabile in alta quota.

Monte Cervino
Verrayes
Nella conca di Champlong, su una terrazza panoramica da cui godersi tutta la valle centrale, le piste di Verrayes sono l’ideale se cercate una giornata di fondo all’insegna del sole e della tranquillità. Gli anelli, infatti, si dividono tra il pianoro di Champlong, perfetto per bambini e principianti, e tra i boschi ai piedi della Cima Longhède, dove salite e falsipiani più tecnici ed impegnativi conducono verso il Col des Bornes: qui è possibile congiungersi all’anello Maisonette di Torgnon e ampliare notevolmente il percorso, il tutto compreso nella tariffa d’ingresso. All’interno del comprensorio, inoltre, sono presenti svariati percorsi dedicati alle ciaspole, per permettere a chiunque di divertirsi sulla neve. Infine, se avete bisogno di una pausa, il bar ristorante vicino alla partenza è l’ideale per ricaricare le energie!