Trekking

Activity filters

Monte Cervino

Becca d’Aver e Cima Longhede

Breve e adatta a tutti, l’escursione che porta alla Becca d’Aver attraversa i bellissimi boschi di Verrayes, nella media Valtournenche. Il sentiero porta fino al Col des Bornes, per poi salire fino alla suggestiva cresta erbosa che divide la Valtournenche da Saint Barthelemy. La vista dalla cima è davvero spettacolare, con la conca di Torgnon ai piedi, il Cervino a Nord e il Mont Emilius in lontananza a Sud. Volendo, in circa trenta minuti, potete raggiungere anche l’aguzza Cima Longhede: fate solo attenzione alle instabili roccette finali, soprattutto se bagnate. Per la discesa, dalla radura in cui trovate alcune panche e tavoli di legno, potete scendere dal sentiero 2 che, nonostante sia molto ripido, vi porterà alla macchina in un attimo!

Medio · Durata andata 2h30

Monte Cervino

Becca Trécare

La Becca Trécare, arcigna e ostile vista da fondovalle, è in realtà uno dei 3000 valdostani più facili da raggiungere, super consigliata anche per i neofiti del trekking che vogliono mettersi alla prova e sfidare se stessi. La Becca fa parte del massiccio del Grand Tournalin, ed è la più bassa del gruppo. Inoltre, la meta è perfetta come primo allenamento in alta quota della stagione perché, data l’esposizione a Sud dei suoi pendii, la neve è già sciolta ad inizio estate. Potete iniziare l’escursione da vari punti, noi vi consigliamo di partire da Cheneil dove, dopo aver attraversato la sua bella e pittoresca conca, il sentiero risale fino al Col des Fontaines prima e al Col de Nana poi. In totale dovrete percorrere poco più di 1000 metri di dislivello su percorso sempre ben segnalato e mai esposto o pericoloso, classificato come EE solamente per il tratto finale, in cui dovrete aiutarvi con le mani per superare alcuni gradoni (definirla arrampicata è davvero eccessivo). Insomma, niente di impossibile, quindi gambe in spalla Alpituder!

Difficile · Durata andata 3h

Monte Cervino

Bivacco Giovanni Bobba

Situato su un altopiano decisamente panoramico ai piedi della cresta delle Grandes Murailles, il Bivacco Giovanni Bobba è il luogo perfetto da cui ammirare il Cervino, il Plateau Rosà e i Breithorn. Il percorso, pur se segnalato come EE, è stato ripristinato negli ultimi anni, ed è ora facilmente percorribile, essendo largo, ben battuto e con alcuni tratti attrezzati con corda fissa per garantirvi la massima sicurezza. In ogni caso, sarà necessaria un minimo di esperienza d'alta montagna, soprattutto nei punti più esposti e scivolosi. Il bivacco, costruito in legno, può essere inteso come meta finale di un'escursione o come punto d'appoggio per itinerari alpinistici , tra tutti quelli verso il Château des Dames, la Punta Budden e il Tour du Créton.

Medio · Durata andata 2h30

Monte Cervino

Bivacco Rivolta e Col de Fort

Molto lungo ma privo di pericoli e decisamente appagante, l’itinerario che porta al Bivacco Rivolta al Col de Fort si sviluppa nei territori caratteristici al di sopra di Torgnon. Il sentiero attraversa luoghi dove il tempo sembra essersi fermato: seguendo il corso del torrente Petit Monde, infatti, scoprirete tantissimi alpeggi e fattorie tipiche della zona. Il bivacco, intitolato all’alpinista Renzo Rivolta, è situato al Col de Fort, un luogo selvaggio, duro e solitario dal quale si apre un panorama su tutta la vallata appena risalita. Da qui partono alcune vie alpinistiche, ad esempio quella che porta alla Cresta Rey della Punta Tzan, e alcuni sentieri, come quello che collega Valtournenche e Torgnon. L’ultima parte del percorso risale lungo un pendio detritico, non difficile ma da percorrere con la dovuta attenzione. In generale, l’ostacolo più grande dell’itinerario è la sua lunghezza complessiva, perciò consigliamo di scegliere questa destinazione solo se avete una buona condizione fisica e tanto tempo a disposizione.

Medio · Durata andata 5h

Monte Cervino

Chamois

Perla della Valtournenche e orgoglio valdostano, il pittoresco villaggio di Chamois è il primo comune italiano completamente car-free, raggiungibile solo con la cabinovia o a piedi. Ovviamente, noi vi consigliamo la seconda opzione, a maggior ragione perché il percorso da La Magdeleine è tanto facile quanto affascinante. Attraverso il sentiero nei boschi, infatti, scoprirete un ambiente unico, con vari punti attrezzati con giochi per i più piccoli e scorci improvvisi sul panorama circostante. Una volta raggiunto Chamois, potete rilassarvi al sole, mangiare ad uno dei rinomati ristoranti, oppure continuare a camminare verso altre destinazioni, come il tranquillo Lago di Lod o il più impegnativo Lago di Punta Falinère: a voi la scelta!

Facile · Durata andata 1h

Monte Cervino

Grand Tournalin

Il Grand Tournalin è il gigante della zona, domina sulla conca di Cheneil e su tutte le vette circostanti, rappresentando una sfida in grado di mettere a dura prova anche gli escursionisti più esperti e ben allenati. Oltre ai 1350 metri di dislivello da percorrere, non mancano infatti passaggi difficili, che richiedono buona conoscenza dell’alta montagna e un livello di attenzione sopra la media: il tratto finale è molto esposto ed è stato attrezzato con corda fissa per garantire maggior sicurezza (tuttavia evitatelo se soffrite di vertigini). Inoltre, data la possibile presenza di nevai, consigliamo la salita solo a stagione inoltrata, così da non correre rischi inutili. Una volta a destinazione, la vista sul Cervino e sul Monte Rosa è impagabile. A pochi metri dalla croce che segna l’arrivo, svetta la Punta Nord del Grand Tournalin, a cui si accede solo su percorso alpinistico. Al rientro, a poca distanza dal colle, potete raggiungere con una deviazione di pochi minuti anche il Petit Tournalin, a 3207 metri, così da conquistare in un solo giorno le due iconiche cime: una chance da non lasciarsi sfuggire!

Difficile · Durata andata 3h30

Monte Cervino

Lac du Tramail

Situato su un ampio pianoro e circondato dai pascoli del vallone di Breuil-Cervinia, il Lac du Tramail è il luogo perfetto per un picnic in alta quota, soprattutto grazie alla fantastica vista sul Monte Cervino. Il panorama non si limita all’iconica vetta, ma abbraccia tutte le punte dell’alta Valtournenche: uno spettacolo da non perdere! Le difficoltà per raggiungere la destinazione sono modeste, con la comoda poderale sterrata che risale i prati e solamente qualche salita dove si fatica un po’. Nulla di proibitivo, quindi gambe in spalla in direzione del Lac du Tramail!

Facile · Durata andata 1h30

Monte Cervino

Laghi Cime Bianche

Escursione ad alta quota nella conca di Breuil-Cervinia, per scoprire i Laghi delle Cime Bianche, un susseguirsi di specchi d’acqua dal fascino assoluto, con il Monte Cervino sullo sfondo e la Valtournenche ai propri piedi. Pur non difficile tecnicamente o pericoloso, il percorso è piuttosto impegnativo e richiede un minimo di allenamento per superare il buon dislivello: non temete, l’ambiente unico saprà farvi dimenticare la fatica, con la vegetazione che progressivamente lascia il posto al paesaggio roccioso tipico dell’alta montagna. L’itinerario iniziale è lo stesso del Lago Goillet, tappa intermedia prima di raggiungere la destinazione, da cui è possibile proseguire e raggiungere il Colle delle Cime Bianche.

Medio · Durata andata 2h

Monte Cervino

Laghi del Rifugio Perucca Vuillermoz

Incastonato in una cornice alpina sorprendente, il Rifugio Perucca Vuillermoz è la tappa fondamentale per le varie ascensioni alpinistiche della zona, tra tutte quella alla Punta Fontanella e al Monte Dragone. Questo non significa che arrivarci sia una passeggiata: il dislivello di quasi 1200 metri richiede una buona preparazione fisica e mentale, visti anche alcuni passaggi tecnici in corda fissa (comunque non pericolosi). I vicini Lago Balanselmo, Lago del Dragone e Gran Lago, insieme al Ghiacciaio di Fontanelle e alla grande presenza di stambecchi, rendono il rifugio l’esempio perfetto di ambiente d’alta montagna: fermarsi ad ammirare la natura circostante è irrinunciabile! Il sentiero si sviluppa nel vallone di Cignana e vi porterà alla scoperta di tutti i suoi punti principali, dalla Finestra di Cignana, con vista incredibile sull’omonimo lago artificiale, passando per i caratteristici alpeggi della Valtournenche e per il Bivacco Manenti.

Medio · Durata andata 4h

Monte Cervino

Laghi di La Magdeleine

Facile e perfetta anche per i meno atletici, questa bella escursione vi porta alla scoperta degli ambienti mozzafiato che circondano La Magdeleine. Tanti i punti di interesse che si incontrano passo dopo passo: il Lago Crous, il Col Pilaz con il laghetto omonimo, la panchina gigante e, infine, il Lago Charey. La passeggiata non presenta particolari difficoltà, anche se non manca qualche salita in cui stringere i denti. Non vi preoccupate, la poca fatica sarà ben ripagata da un percorso ricco di sorprese e di soddisfazioni!

Facile · Durata andata 1h30

Monte Cervino

Laghi e Colle di Champlong

Ai piedi del Monte Tantané, i tre laghi di Champlong segnano il confine con l’alta montagna, immersi come sono in un ambiente unico, tra rocce e pascoli baciati dal sole. Da qui, proseguendo verso il Colle Champlong, potrete ammirare uno dei panorami più belli della Valle d’Aosta, con la conca di Chamois sotto di voi, il Monte Cervino di fronte e tante altre vette a fare da contorno. Il percorso non presenta quasi alcuna difficoltà e si svolge interamente su una comoda poderale. Il tratto iniziale è lo stesso della passeggiata del Lago Charey, con alcune salite abbastanza ripide ma affrontabili da chiunque! Una volta giunti al colle, potete tornare indietro per lo stesso itinerario, oppure chiudere un bel giro ad anello scendendo al villaggio di Chamois per tornare a La Magdeleine lungo la comodo poderale.

Facile · Durata andata 2h

Monte Cervino

Lago di Lod

Facile e suggestiva escursione verso il Lago di Lod, situato poco sopra il villaggio di Chamois. Il lago è un punto estremamente panoramico sulla Valtournenche, la meta ideale se cercate un pomeriggio di relax a contatto con la natura. A pochi passi, trovate una bella area picnic, perfetta per un pranzo in famiglia. Le difficoltà della camminata sono praticamente nulle: potete decidere di risalire direttamente con la cabinovia a Chamois, oppure, come consigliamo noi, di raggiungere il comune partendo da La Magdeleine, godendovi così la bella passeggiata nel bosco.

Facile · Durata andata 1h30