Approfondimenti Cani in Montagna
Approfondimenti

Cani in montagna

Non c’è niente di meglio che condividere un’esperienza all’aria aperta con il vostro amico a quattro zampe. In ogni caso, è fondamentale seguire alcune regole per garantire la loro sicurezza, oltre che la vostra e quella di altri escursionisti.

  • Prima di partire, assicuratevi che il vostro cane sia in condizioni fisiche adatte per sostenere lo sforzo.
  • Evitate percorsi con ostacoli o passaggi difficili che il vostro cane non può e non vuole affrontare.
  • Non dimenticatevi cibo e acqua per il vostro cane: assicuratevi che mangi e beva durante l’escursione!
  • Ricordatevi il guinzaglio e preferite sempre una pettorina al classico collare. È sempre consigliato tenere il cane al guinzaglio: più il vostro amico sarà vicino a voi, meno sarà esposto ai tanti pericoli che si potrebbero presentare ad un animale in montagna.
  • Controllate che il percorso scelto non faccia parte di un’area protetta o di un parco: in questo caso, attenetevi alle loro norme. Ad esempio, in alcune zone è vietato introdurre animali domestici, mentre in altre vige l’obbligo di tenere il proprio cane al guinzaglio.
  • Se prendete un’impianto di risalita insieme al vostro amico a quattro zampe, seguite le regole dell’impianto e, soprattutto, controllate attentamente le reazioni del vostro cane: il repentino cambio di altitudine potrebbe comportare il classico mal di montagna, in questo caso, tornate ad una quota più bassa e dategli il tempo di acclimatarsi.
  • Se il vostro cane viene morso da una vipera (o altri rettili), punto da calabroni, vespe o altri insetti velenosi, morso da altri animali, correte il prima possibile da un veterinario!
  • La montagna è piena di zecche, pulci e altri parassiti nocivi per il vostro cane: assicuratevi che abbia tutte le protezioni vaccinali e antiparassitarie prima di intraprendere la gita.