Data la natura mutevole e imprevedibile della montagna, tutte le informazioni contenute nelle schede proposte su Alpitude sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi.
Alpitude declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti, imprevisti ed incidenti subiti dall’utente.
Di seguito sono riportate un insieme di buone pratiche, accorgimenti e consigli utili per un’esperienza sicura in montagna, tuttavia tali informazioni non si sostituiscono alla responsabilità individuale.
112
Il numero 112 è il numero di riferimento che si deve comporre per chiedere aiuto. Durante la telefonata è importante rimanere calmi e rispondere dettagliatamente all'intervista dell'operatore. Le principali informazioni da fornire sono: il luogo esatto dell'incidente (zona, esposizione e quota), l'attività svolta, il numero di persone coinvolte, il numero dei feriti, le loro condizioni sanitarie e la dinamica dell'incidente, le condizioni meteorologiche sul luogo dell'incidente, il recapito telefonico da cui si chiama. Inoltre, in caso di valanga va anche comunicato se i travolti e i soccorritori sono in possesso di ARTVA, pala e sonda.
Come chiamare
Se non dovessi avere campo, prova a spegnere e riavviare il cellulare. Al posto del PIN inserisci direttamente il numero “112” attivando così la modalità per le chiamate d'emergenza. Il tuo cellulare cercherà in automatico la connessione più forte a disposizione. Se il cellulare non dovesse in alcun modo funzionare, utilizza i segnali di SOS riconosciuti in montagna. Sei volte al minuto dai un segnale della tua presenza (quindi circa ogni 10 secondi). Come segnale puoi utilizzare un fischietto, gridare, inviare segnali di luce o sventolare una giacca. Se non sei tu ad essere in difficoltà ma riconosci una richiesta di aiuto, mettiti subito in contatto con il soccorso alpino. Per confermare alla persona in pericolo che la richiesta è stata intercettata da qualcuno, rispondi utilizzando un segnale uguale o simile e ripetilo tre volte al minuto (ad un intervallo di 20 secondi).
Discipline outdoor
Informati sulla sicurezza dello sport specifico: all’interno di questa sezione trovate guide dettagliate per ognuna delle principali discipline outdoor presenti su Alpitude. Vi rimandiamo a quella di vostro interesse per una panoramica completa sulle norme di sicurezza, l’attrezzatura e l’abbigliamento indispensabile e i principali rischi da tenere in considerazione durante la pratica di sport d’alta montagna.
Contatta un professionista
Vale sempre la regola di fare affidamento su chi la montagna la conosce per professione, ovvero le Guide Alpine, gli istruttori di mountain bike e tutti gli altri professionisti certificati per l’accompagnamento di persone in ambiente alpino. Se non siete già molto esperti, il nostro consiglio è sempre quello di rivolgervi a loro.